Sito ufficiale della Fondazione "Leonardo Sinisgalli"

Sostieni le Muse di Sinisgalli

5 per mille 2018

Anche quest’anno Ti chiediamo di unirTi alla nostra “missione”, devolvendo il Tuo 5x1000 a sostegno delle Muse di Sinisgalli.
La Fondazione Leonardo Sinisgalli e la Casa delle Muse costituiscono uno straordinario centro culturale, un vero e proprio presidio sul territorio, come potrai approfondire nella relazione allegata.
Lavoriamo ogni giorno per essere un tassello di qualità indispensabile nel mosaico di una regione che intende aprirsi a una fruizione colta e intelligente del proprio patrimonio. Per poter proseguire nel lavoro di diffusione della cultura e restituire alla collettività la memoria di un grande protagonista del Novecento, la Fondazione, essendo “non profit”, ha bisogno anche del Tuo sostegno e della Tua vicinanza.
Come fare?
È facile. Basta inserire nella Dichiarazione dei redditi, all’interno del riquadro destinato alle Onlus "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale", la TUA FIRMA e il CODICE FISCALE della Fondazione Leonardo Sinisgalli: 96058490762.

Casa delle Muse

L’anno dedicato alle celebrazioni per il quarantennale della scomparsa di Leonardo Sinisgalli è stato caratterizzato da una diversa scansione delle consuete attività della Fondazione.
Nei primi mesi, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, abbiamo dovuto optare per un ciclo di incontri online delle storiche rassegne “Furor Sinisgalli” e “Forgia”. Ma la modalità comunicativa a distanza, che costituiva di fatto una necessità inderogabile, si è rivelata anche una nuova formidabile opportunità. Abbiamo infatti avuto modo di intessere relazioni e stabilire contatti non soltanto con studiosi e lettori appassionati di tutta Italia, ma anche con interlocutori in vari Paesi d’Europa (e non solo).
A partire dall’estate invece abbiamo potuto organizzare nuovamente iniziative in presenza.
Il ricco palinsesto de “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola” ha accompagnato, come di consueto, tutta la stagione estiva montemurrese con iniziative nel campo dell’arte, della letteratura, del teatro, della musica, della poesia, raccogliendo il consenso di un largo pubblico preveniente dalla Valle dell’Agri, dall’intera Basilicata e anche oltre.
Diverse sono state in questi mesi le collaborazioni con altre realtà culturali, grazie alle quali abbiamo raccontato il genio di Leonardo Sinisgalli durante iniziative locali, nazionali e internazionali. Abbiamo inoltre partecipato alla promozione di pubblicazioni con il coinvolgimento di eminenti studiosi ed esperti provenienti da tutta Italia.
Per chiudere l’anno, abbiamo inoltre organizzato due appuntamenti nella città di Potenza, uno nella sede della Provincia, l’altro presso l’Università degli Studi della Basilicata, proponendo altresì un recital natalizio per la comunità montemurrese sui temi dell’accoglienza, del dialogo con l’Altro, dell’incontro fra culture, della pace. Un messaggio che, alla luce del tremendo conflitto di questi mesi nel cuore dell’Europa, risuona per la sua preveggenza e la sua forza.
Per il secondo anno consecutivo, a causa dell’emergenza Covid, non siamo potuti tornare nelle scuole con le “Lezioni del Novecento”. Ciò nonostante, abbiamo accolto – nel rigoroso rispetto delle norme sanitarie - numerosi visitatori che, come di consueto, hanno chiesto di visitare la Casa delle Muse.
Abbiamo inoltre continuato l’opera di acquisizione del patrimonio librario che va ad arricchire la biblioteca sinisgalliana, a beneficio di studiosi e appassionati lettori.
È in programma peraltro, nel prossimo futuro, la pubblicazione di nuovi volumi riguardanti l’opera del poeta-ingegnere e l’attivazione di due nuove rassegne che si affiancheranno alle preesistenti “Furor” e “Forgia”. Si chiameranno “Vidi le Muse” e “Pensieri eretici”.

23 Aprile 2021

Fondazione
Leonardo Sinisgalli

C/so Leonardo Sinisgalli,44
85053 - Montemurro (Pz)
Tel./Fax 0971753660
C. F. 96058490762

3027237