Sito ufficiale della Fondazione "Leonardo Sinisgalli"

Sebastiano Martelli

sebastiano martelli

Sebastiano Martelli è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Salerno, dove è stato: direttore di dipartimento dal 2005 al 2015; membro eletto del Senato Accademico dal 2012 al 20015; coordinatore del Dottorato in Italianistica dal 2009 al 2013; membro eletto del Consiglio di Amministrazione per tre mandati. Dal 1998 ad oggi ha fatto parte ininterrottamente del Consiglio Direttivo dell’ADI (Società Scientifica degli Italianisti); nel 2016 è stato eletto nel Comitato Scientifico della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII; è stato membro per un quindicennio del Consiglio di Amministrazione del Consorzio ICON. Con decreto (n.319 del 26.5.2017) del Ministro dell’Università e della Ricerca gli è stato conferito il titolo di “Professore onorario”.
E’ stato visiting professor presso le università di Rennes(Francia), Johannesburg(Sud Africa), Albany(Stati Uniti).
Ha pubblicato numerosi volumi e saggi su: Cinquecento: Dal progetto al rifiuto, Salerno, Edisud, 1979; Poesia e potere: il “De miseria principum” di Girolamo Angeriano, in La cultura umanistica nell’Italia meridionale, Napoli, Sen, 1980, pp.75-102; Nicolò Franco dentro e fuori l’officina” aretiniana, in Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, pp.859-888). Settecento: La floridezza di un reame, Salerno, Laveglia, 1996; Primo tempo della letteratura sulla “catastrofe” del 1799, in Novantanove in idea: linguaggi miti memorie, Napoli, ESI, 2003, pp.341-377; Giornali di viaggio in Abruzzo (1791, 1793) di G.M. Galanti, in Viaggiatori dell’Adriatico, a cura di V. Masiello, Bari, Palomar, 2006, pp.23-84; Un inedito di Giuseppe Maria Galanti sulla letteratura napoletana, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, Bari, Laterza, 2006, pp.1023-1052; Vico e Genovesi negli scritti editi e inediti di Giuseppe Maria Galanti, in Gianbattista Vico e l’enciclopedia dei saperi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2007, pp.469-494; Dal Contado di Molise all’Europa: Giuseppe Maria Galanti protagonista della cultura illuministica, in Verso la modernità. Il Molise nel tardo Settecento, Benevento, Vereja Edizioni, 2009, pp.53-84; Giuseppe Maria Galanti alla scuola di Genovesi, in La Repubblica delle lettere, il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2011, pp.120-134); Due secoli di sfortune editoriali e un ritrovamento fortunato, in Giuseppe Maria Galanti, Scritti giovanili inediti, a cura di D. Falardo, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2011, pp.IX-CXXII; Un protagonista “senza opere”: il cardinale Troiano Acquaviva, in Lo Stato degli Acquaviva d’Aragona duchi di Atri, a cura di R. Ricci, Deputazione Abruzzese di Storia Patria-, 2012, pp.333-385; Oltre la Capitale. Il viaggio di Johann Heinrich Bartels nel Mezzogiorno di fine Settecento, in Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Esi, 2012, pp.303-337; Francesco Longano: il “Purgatorio” ritrovato e l’utopia di Filopoli, in Per Mario Santoro (1913-1989), a cura di C Reale, Napoli, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, 2015, pp.259-274; Il mito del brigante tra Settecento e Ottocento: dalla letteratura di viaggio al romanzo popolare, in I briganti del Lazio e l’immaginario romantico, a cura di F. e V. De Caprio, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 2016, pp.39-69 ; Genovesi e Galanti, in Antonio Genovesi. Economia e morale, a cura di A. M. Rao, Napoli, Giannini, 2018, pp. 175-1298; Galanti e la religione, in Il Settecento e la religione, a cura di P. Delpiano, M. Formica, A. M. Rao, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2018, pp. 223-236. Ottocento: Lingua e cultura nell’Ottocento meridionale, Salerno, Cues, 1978; Alessandro Manzoni in Rocco Montano, a cura di F. Bruni, Firenze, Olschki, 2002, pp.81-113. Novecento: Nino Palumbo, Firenze, La Nuova Italia, 1979; Sulla soglia della memoria, Salerno, Edisud, 1986; Il crepuscolo dell’identità. Letteratura e dibattito culturale degli anni Cinquanta, Salerno, Laveglia, 1988; La letteratura dialettale molisana, in Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana, Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 273-328; Quale realismo negli anni Cinquanta: la rivista torinese “Momenti” (1951-1954)), in The Literary Journal as a Cultural Witness. 1943-1993: Fifty Years of Italian and Italian American Reviews, edited by L. Fontanella and L. Somigli, Stony Brook (New York), Forum Italicum Publishing, 1996, pp. 19-61; Rimanelli e Pavese: dall’Italia in America con uno “scrittore nella valigia”, in Leucò va in America, Cesare Pavese nel centenario della nascita, a cura di M. B. Mignone, Stony Brook (New York), Forum Italicum Publishinga, 2010, pp. 177-208; Letteratura e cinema nel secondo dopoguerra, in La parola e la sua rappresentazione, a cura di S. Martelli e R. M. Grillo, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 53-60; Al bivio della modernità. Viaggio al Sud di Maria Brandon Albini, in Occasioni e percorsi di letture. Studi offerti a Luigi Reina, a cura di R. Giglio e I. Chirico, Napoli, Guida 2015, pp. 571-589; Levi, Scotellaro e il cinema, in Lucania within us: Carlo Levi e Rocco Scotellaro, Guest Editors G Dell’Aquila, S. Martelli, F. Vitelli, “Forum Italicum”, vol. 50, Special Issue, 2, 2016, pp. 915-946.

Un suo particolare settore di studi è quello sulla Letteratura dell’emigrazione italiana dall’ultimo ventennio dell’Ottocento a tutto il Novecento, tema sul quale ha pubblicato due volumi (Letteratura contaminata. Storie parole immagini tra Ottocento e Novecento, Salerno, Laveglia,1994; Il sogno italo-americano, Napoli, Cuen,1998) e numerosi saggi in volumi collettanei o in riviste nazionali e internazionali, tra i quali: Dal vecchio mondo al sogno americano. Realtà e immaginario dell’emigrazione nella letteratura italiana, in Storia dell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua. A. De Clementi, e E. Franzina, Roma, Donzelli, 2001, I, pp.433-487; Un palcoscenico sull’oceano. La traversata in alcuni romanzi italiani dell’Otto-Novecento, in Erranze, transiti testuali, storie di emigrazione e di esilio, a cura di M. T. Chialant, Napoli, ESI, 2001, pp.51-82; Senso della fine e sogno americano. Scene letterarie dell’emigrazione molisana tra Ottocento e Novecento, in Omaggio ad un amico. Miscellanea di studi critici in memoria di Pompeo Giannantonio, II, “Critica letteraria”, 117, 2002, pp. 647-697; Oltre il silenzio oltre l’attesa: figure femminili nella letteratura italiana dell’emigrazione, in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, II, Napoli, Liguori, 2002, pp. 451-469; America ed emigrazione nella narrativa italiana dell’ultimo ventennio, in Merica. Forme della cultura italo-americana, a cura di N. Ceramella e G. Massara, Isernia, Cosmo Iannone Editore, 2004,pp. 231- 253; L’acqua confine del mondo. La traversata dell’oceano nella letteratura italiana dell’emigrazione tra ottocento e novecento, in Riti del fuoco e dell’acqua nel folclore religioso, nel lavoro e nella tradizione orale, Roma, Edup, 2004, pp.339-376; Dispatrio e identità nella letteratura italiana dell’emigrazione transoceanica, in I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari, a cura di F. Sinopoli e S. Tatti, Isernia, Cosmo Iannone Editore, 2005, pp. 139-158; American and Emigration in the Italian Fiction of the Past Twenty Years, in ‘Merica. A Conference on the Culture and Litearture of Italians in North America, Stony Brook, NY, Forum Italicum Publishing, 2006, pp. 163-189; Rappresentazioni letterarie dell’emigrazione transoceanica tra Ottocento e Novecento, in Appunti di viaggio. L’emigrazione italiana tra attualità e memoria, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 217-254; Rappresentazioni letterarie dell’emigrazione italiana in California tra Ottocento e Novecento, in “Forum Italicum” vol. XLIII, 1, 2009, pp.155-191; Compagni di viaggio sull’oceano: le traversate dell’emigrazione, in Compagni di viaggio, a cura di Vincenzo De Caprio, Viterbo, Sette Città, 2008, pp. 391-426; Letteratura delle migrazioni, in Storia d’Italia, Annali 24, Migrazioni, a cura di P. Corti e M. Sanfilippo, Torino, Einaudi, 2009, pp. 725-742; Representaciones literarias sobre la inmigración italiana en California en los siglos XIX y XX, in California: Raices Presencia y Futuro de la Latinidad, Coloquio Internacional, Madrid, Unión Latina, 2009, pp. 87-116; La scrittura dell’emigrazione, in Italiani e stranieri nella tradizione letteraria, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 283-340; L’Italia ricordata. Memoria e immaginario dell’emigrazione, in L’Italia ricordata. Storia, formazione, immagini di una mutevole identità nazionale, a cura di R. Fedi e G. Capecchi, Perugia, Guerra Edizioni, 2010, pp. 193-232; Letteratura e cinema negli anni Trenta: “Passaporto rosso”, in Macramè. Studi sulla letteratura e le arti, Napoli, Liguori, 2010, vol.II, pp.629-675; Emigrazione e immigrazione: mappe letterarie a confronto, in Migrazione e patologie dell’humanitas nella letteratura europea contemporanea, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2011; Emigranti e stanziali nella narrativa di Domenico Rea, in “Non di tesori eredità”. Studi di letteratura italiana offerti a Alberto Granese, Introduzione e cura di R. Giulio, Napoli, Guida, 2015, t.II, pp.925-946; Cinema e letteratura dell’emigrazione: tracce di film mai realizzati, in La letteratura italiana nel mondo. Nuove prospettive, a cura di L. Bonaffini e J Perricone, Isernia, Cosmo Iannone Editore, 2015, pp. 149-176. Ha anche curato edizioni di alcuni testi otto-novecenteschi tra i quali: con Franco Vitelli e Giulia Della’Aquila la curato l’edizione di Tutte opere di Scotellaro (Mondadori, 2019). Altre edizioni: Tiro al piccione di Rimanelli (Einaudi,1991); Noi gli Aria di Bontempelli (Editore Sellerio, 1994), Ricordi briganteschi di Olivieri (Editore Avagliano,1996); La stanza grande di Rimanelli (Editore Avagliano, 1994); per Forum Italicum Publishing (New York-Stony Brook) ha curato il volume Rimanelliana.(2000). E’direttore della rivista “Misure critiche”; è membro del Comitato Scientifico della rivista “Studi Desanctisiani”; è Associate Editor per l’Italia della rivista “Forum Italicum” (USA)., di cui ha curato lo Special issue: Lucania within us. Carlo Levi e Rocco Scotellaro (2016). Fa parte del Comitato scientifico internazionale di “Italian Studies in South Africa” (Sud Africa); dell’Editorial Associates della rivista “Gradiva” (USA) e dell’Editorial Board della rivista “Journal of Italian Translation”(USA). Dal 2014 al 2017 è stato Presidente del Comitato Scientifico dell’IRESMO (Istituto Storico Regionale del Molise.

26 Settembre 2020

Fondazione
Leonardo Sinisgalli

C/so Leonardo Sinisgalli,44
85053 - Montemurro (Pz)
Tel./Fax 0971753660
C. F. 96058490762

2845341