Sito ufficiale della Fondazione "Leonardo Sinisgalli"

2019: tanti e importanti i traguardi raggiunti

resoconto 2019

Il 2019 è stato un anno importantissimo per la Fondazione Leonardo Sinisgalli, tanti sono i traguardi raggiunti.
L’8 ottobre ha infatti visto la luce, per i tipi di Mondadori, il “Furor Mathematicus”, il saggio che al meglio esprime il multiforme ingegno sinisgalliano. Un risultato straordinario raggiunto grazie alla sinergia con altri soggetti, cui va il più sentito ringraziamento: l’erede testamentaria di Sinisgalli, la dott.ssa Ana Maria Lutescu, l’editore Mondadori, la BCC Basilicata, i soci fondatori e sostenitori della Fondazione, i curatori delle opere.
L’iniziativa “Capitale per un giorno” dedicata ai comuni lucani, organizzata dal Comune di Montemurro in sinergia con le associazioni del territorio. Nelle tre giornate di eventi, dal 2 al 4 maggio, la Fondazione ha dato il proprio contributo presentando una serie di appuntamenti: la mostra delle opere dell’esperto di grafica Mauro Bubbico “Le raffiche di grandine e il canto della cicala”, la lettura di Sinisgalli da parte del professore della tv Michele Mirabella, il Conciorto dei musicisti e scrittori Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone e il laboratorio di fumetto e illustrazione con Erika de Pieri, Francesca Carabelli e Otello Reali, dedicati agli alunni della scuola primaria di Montemurro.
Per il 2019 il circuito ACAMM ha inaugurato a fine agosto nei 4 comuni le mostre dedicate a quattro personaggi dell’arte europea del XX secolo legati alla Basilicata: Pericle Fazzini, Toti Scialoja, Henri Goetz, Assadour.
L’impegno della Fondazione Sinisgalli verso le scuole è stato ampio anche nel corso del 2019: grazie alla visite organizzate fra marzo e maggio dalla Fondazione Enrico Mattei e alla decima edizione delle “Lezioni del Novecento ovvero il Furor Sinisgalli per la scuola”, che hanno portato in cattedra docenti d’eccezione come Fabio Stassi, Mimmo Sammartino, Nicola Coccia, Filippo La Porta, Renato Cantore.
L’agosto montemurrese è stata animata dall’appuntamento serale all’aria aperta “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”, con la presentazione dei libri di Oreste Lo Pomo (Malanni di stagione), Eliana Di Caro (Andare per Matera e la Basilicata), Claudia Durastanti (La straniera), lo spettacolo teatrale “Cunti di casa” di e con Egidia Bruno e l’omaggio a Rocco Brancati con la presentazione del volume che raccoglie i suoi scritti “Visti da vicino. Alla ricerca della lucanità” a cura della moglie Luciana Fatone.
A ottobre, nell’ambito dell’ottava edizione del “Furor Sinisgalli”, la Fondazione e l’Università degli studi della Basilicata hanno organizzato presso l’aula Magna dell’Ateneo lucano a Potenza la presentazione ufficiale del “Furor Mathematicus” a cura di Gian Italo Bischi.
Fra novembre e dicembre per il progetto “La Forgia di Sinisgalli” sono state organizzate una serie di iniziative: la presentazione del quinto Quaderno della Fondazione, “Le meraviglie di Sinisgalli” di Luigi Tassoni; l’inaugurazione dello mostre “Giulia Napoleone per Leonardo Sinisgalli. Quindici pastelli per le lucide visioni di un amico” alla presenza dell’artista e “Un carciofo in mostra. Sinisgalli e la Superficie Romana di Steiner” a cura di Faber Fabbris; il concerto di Natale con gli United Sounds.
Diverse, infine, le iniziative organizzate da realtà della Basilicata o di altre località italiane, cui la Fondazione è stata invitata a partecipare.


Download
pdf Comunicato stampa

Rassegna stampa
pdf Il Quotidiano del Sud, 4 gennaio 2020
pdf La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 gennaio 2020
pdf Il Quotidiano del Sud, 5 gennaio 2020
pdf La Nuova del Sud, 5 gennaio 2020

31 Dicembre 2019

Fondazione
Leonardo Sinisgalli

C/so Leonardo Sinisgalli,44
85053 - Montemurro (Pz)
Tel./Fax 0971753660
C. F. 96058490762

3027197