Inaugurazione delle quattro mostre ACAMM
Montemurro, 29 agosto 2019
Casa delle Muse, ore 18.30
Prendono il via le quattro le mostre ACAMM per il 2019 dedicate a personaggi dell’arte europea del XX secolo (Pericle Fazzini, Toti Scialoja, Henri Goetz, Assadour) in programma dal 26 agosto al 19 dicembre 2019.
La scelta è strettamente connessa ai rapporti intessuti dai quattro noti artisti, nel corso dei decenni, con la Basilicata, viaggiata in lungo e in largo, in più occasioni operandovi, e con i personaggi che in questi luoghi sono nati o ai quali sono rimasti legati: Carlo Levi per Aliano, Sant’Andrea Avellino per Castronuovo, Ferdinando Petruccelli della Gattina per Moliterno, Leonardo Sinisgalli per Montemurro.
Dipinti, sculture, disegni, acquarelli, opere grafiche, libri d’artista, datati 1936-2018, invadono il territorio esteso tra Parco del Pollino e Parco dell’Appennino Lucano e chiariscono molti punti del linguaggio espressivo dei quattro artisti a contatto con una regione del Sud come la Lucania.
Per l’occasione, le Edizioni della Cometa hanno pubblicano quattro distinti cataloghi che accompagnano le mostre le cui inaugurazioni, sono così previste:
- ALIANO, Palazzo De Leo, 26 agosto 2019, ore 18.30.
Pericle Fazzini (Grottammare, 4 maggio 1913 – Roma, 4 dicembre 1987), a cura di Giuseppe Appella. Alcune piccole sculture, disegni, opere grafiche, libri d’artista, immagini, documenti, 1936-1985.
Sono immagini di una potenza arcaica (lo spirito di un idolo mediterraneo), che solo Arturo Martini era riuscito ad esprimere, ma di una assoluta novità nel panorama della scultura europea di quegli anni. - CASTRONUOVO SANT’ANDREA, MIG. Museo Internazionale della Grafica, 27 agosto 2019. ore 18.30.
Toti Scialoja (Roma, 16 dicembre 1914 – Roma, 1º marzo 1998), a cura di Antonello Tolve. Tempere, disegni, opere grafiche, libri d’artista, immagini, documenti, 1940-1984.
Pittore per i poeti e poeta per i pittori, Scialoja è, e resta, un artista che «dipinge e scrive parallelamente», che mette in luce, sempre e con tenacia, il desiderio di meriggiare pallido e assorto nei diversi spazi dell’arte, di edificare un’esperienza in grado di giungere alla pienezza dell’opera d’arte totale. - MOLITERNO, Biblioteca Comunale G. Racioppi, 28 agosto 2019, ore 18.30.
Henry Goetz (New York, 29 settembre 1909 – Nizza 12 agosto 1989), a cura di Stefania Zuliani. Pastelli, opere grafiche, libri d’artista, immagini, documenti, 1940- 1980.
Goetz durante gli oltre cinquant’anni della sua felice attività di artista, scandita da numerosi incontri fortunati – tra gli altri, Hans Hartung, con cui condivideva a Parigi la casa e le speranze, Paul Eluard, “meraviglioso poeta amico dei pittori”, Picasso, che gli dimostrò come la tecnica è, prima di ogni altra cosa, istinto per la materia – non ha infatti mai smesso di forzare i limiti della propria esperienza. - MONTEMURRO, Casa delle Muse di Leonardo Sinisgalli, 29 agosto 2019, ore 18.30.
Assadour (Beirut 1943), a cura di Federico De Melis. Dipinti, acquarelli, disegni, opere grafiche, libri d’artista, immagini, documenti, 1967-2013.
Questa ordinata magia trae il massimo nell’incisione, di cui Assadour sembra conoscere tutti i segreti e le potenzialità se, come fa, riesce a utilizzare l’acquaforte diremmo ‘a contrario’, sottoponendola a una disciplina che non le appartiene, traendone implicazioni geometriche inusitate.
Saranno presenti all’inaugurazione: Senatro Di Leo, Sindaco di Montemurro, Mario Di Sanzo, Presidente Fondazione Sinisgalli, Patrizia Minardi, Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e Turistici Cooperazione Internazionale Regione Basilicata, Federico De Melis, curatore della mostra, Giuseppe Caccavale, artista, Giuseppe Appella, storico dell’arte.
Interventi musicali del “Trio Etnojazz” (Carla Volpe, voce, Alessio Giove, fisarmonica,Enzo Di Stefano, chitarra semiacustica) con brani appartenenti alla tradizione jazzistica afroamericana
Le mostre rimarranno aperte fino al 19 dicembre 2019.
Download Comunicato stampa
Comunicato stampa
Manifesto
Pieghevole
Rassegna stampa La Nuova del Sud, 26 agosto 2019
Alias Domenica, 22 settembre 2019
La Nuova del Sud, 18 dicembre 2019
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook