Sito ufficiale della Fondazione "Leonardo Sinisgalli"

Spinosocomics

disegno-pizzilli

Rassegna di letteratura disegnata.
Spinoso, Palazzo Ranone
8/14 agosto 2014

Gli occhi di Diabolik, il celeberrimo personaggio della Astorina, campeggiano in una gigantografia sulla rustica facciata di palazzo Ranone a Spinoso. Una rassegna dedicata al fumetto e all'illustrazione è sicuramente tra gli eventi estivi più originali e curiosi di questo agosto bizzarro, che attirerà bambini e adulti, appassionati e collezionisti.
La Fondazione Leonardo Sinisgalli non va, quindi, in vacanza. Mentre nella Casa delle Muse a Montemurro – che resta aperta e visitabile per tutto il mese di agosto dalle 17.30 alle 20.00 – è ripreso il progetto "Liber Sinisgalli" di catalogazione del patrimonio librario, alcuni eventi culturali si spostano in Val d'Agri, grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali di Spinoso e Moliterno e con alcune associazioni culturali come "Il Biancospino".
"SpinosoComics. Rassegna di letteratura disegnata" si svolgerà dall'8 al 14 agosto presso il suggestivo e appena restaurato Palazzo Ranone a Spinoso. Nel corso delle varie serate si alterneranno incontri, con disegnatori di fama nazionale, retrospettive, mostre di tavole originali e di fumetti rari, saranno aperti stand sull'editoria illustrata, nonché laboratori di fumetti per gli appassionati e i lettori. La kermesse, ideata e coordinata dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli e Lavieri editore è organizzata dal Comune di Spinoso, in collaborazione con il Gal Akiris.

Si comincia l'8 agosto alle 21:30 con un incontro sul tema "La storia del fumetto dal 1970 ad oggi" nel quale interverranno il fumettista e collezionista Romeo Gallo e il fumettista Giuseppe Palumbo, coordinati da Biagio Russo, direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli. Apriranno la serata i saluti del sindaco di Spinoso, Mario Solimando e del presidente del Gal Akiris, Prospero Cassino.
Alle 22.30 saranno inaugurate le retrospettive di Erika De Pieri, Romeo Gallo, Giuseppe Palumbo e Gloria Pizzilli, la mostra di tavole originali di Saverio Calabrese e di fumetti rari di Romeo Gallo. Gli stand espositivi saranno invece dedicati all'editoria per bambini (a cura della Lavieri editore), alla Fumetteria Comic Store e a un laboratorio didattico-promozionale su "Lezioni di fumetto".

Il 9 agosto, alle 21.30, l'incontro verterà su "L'illustrazione nell'editoria" con gli interventi di Giuseppe Palumbo e delle illustratrici Erika De Pieri e Gloria Pizzilli, coordinati da Marcello Buonomo della Lavieri editore. La serata si aprirà con i saluti dell'assessore alla cultura del Comune di Spinoso, Pina Vitale.
Le mostre, le collezioni, le retrospettive e gli stand saranno visitabili fino al 14 agosto dalle 21.30 alle 24.00.

disegno-palumbo-doppio

disegno-de-pieri

Giuseppe Palumbo nasce a Matera nel 1964. Comincia a pubblicare fumetti nel 1986 sulle riviste Frigidaire e Cyborg, con il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista. Nel 1992 entra nello staff di Martin Mystére della Sergio Bonelli Editore e nel 2000 in quello di Diabolik della Astorina. Tomka, il gitano di Guernica (2007), su testi di Massimo Carlotto, e Un sogno turco (2008), su testi di Giancarlo De Cataldo, sono editi da Rizzoli. Le edizioni Comma 22 dedicano a Palumbo una collana di volumi, aperta da Diario di un pazzo, adattamento di un racconto di Lu Xun, e seguita da CUT Cataclisma, che raccoglie tutte le storie di Cut prodotte fino al 2006 per la casa editrice giapponese Kodansha. Seguono Eternartemisia e Aleametron, commissionate da Palazzo Strozzi Firenze, e il primo saggio di critica storicoletteraria a fumetti, L'elmo e la rivolta. Modernità e surplus mitico di Scipioni e Spartachi, su idea e testi di Luciano Curreri. Sue opere sono tradotte in francese, giapponese, greco, spagnolo, danese, tamil. Sue le copertine della collana Gialli Junior della Mondadori e dei romanzi di Stefano Benni per Feltrinelli e della collana Grandi Letture per Feltrinelli Kids (dove illustra nuovi classici della letteratura da Yoshimoto a Allende, da Baricco a Benni). Ha insegnato con regolarità presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e la Scuola di Fumetto di Milano. Insegna Illustrazione per l'editoria presso l'Isia - Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino. Dal 2006 è uno dei soci fondatori del collettivo interdisciplinare Action30, che indaga sulle nuove forme di razzismo e di fascismo, con cui realizza piccola editoria, cortometraggi/motion comics e performance live rappresentate in numerosi festival italiani e stranieri. Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo i recenti: Premio Guinigi come miglior disegnatore italiano assegnato nel corso di Lucca comics 2013 e il Premio Micheluzzi per la miglior storia breve, conferitogli al Comicon Napoli, per il volume Uno si distrae al bivio. La crudele scalmana di Rocco Scotellaro (Lavieri, 2013).

Romeo Gallo, classe 1960, vive e lavora a Matera. Con Giuseppe Palumbo dà vita a Sizma e a The Washer, "il supereroe dell'igiene intima", uno dei personaggi più longevi del panorama del fumetto nostrano. The Washer, infatti, viene pubblicato per la prima volta nel 1989 sulle pagine di Frigidaire all'interno della maso-rivista Silly Tragedies, inserto-rivista di Ramarro scritto e disegnato da Palumbo. Successivamente The Washer viene pubblicato nel marzo del 1996 su una testata propria dalle edizioni Phoenix. Infine ritorna a nuova vita sulle pagine de Il Nuovo Male nel 2013 dove tutt'ora continua la sua missione d'igiene. Nel 1986 l'autore fa una incursione nel mondo dell'illustrazione con la realizzazione, per i tipi della Nexus, delle immagini per l'edizione italiana del blasonato e "mitico" gioco di ruolo Maschiacce Armate Pesantemente (Macho Women with Guns, 1986). È diventato non meno noto come collezionista per via della sua enorme raccolta di volumi dedicati soprattutto al fumetto supereroistico americano.

Gloria Pizzilli, toscana classe 1983, è illustratrice e designer freelance. Le sue illustrazioni sono completamente digitali; pulite e dai contorni netti, generate con l'ausilio di una tavoletta grafica. Sue opere sono state esposte nella sua prima mostra personale (La Tempesta – novembre 2013) alla Trace Gallery di Zurigo. Tra i riconoscimenti conseguiti ricordiamo l'Award of Excellence di CommunicationArts 2014, il Merit Award del 3X3 Illustration Professional Show 2012 e 2013, Young&Design 2009, by Rima Editrice: Special Mention Award e la selezione nell'Annual Illustratori Italiani per tre anni consecutivi (2012, 2013, 2014). Tra i clienti di Gloria si annoverano The New Yorker, The New York Times, The Boston Globe, Wired Italia, GQ Usa, La Stampa, Feltrinelli e Teatro alla Scala per il quale pubblica.

Erika De Pieri (Motta di Livenza, 1979) ha lavorato come caricaturista e vignettista per testate e settimanali locali, per la pubblicità e la grafica. Nel 2005 pubblica il suo primo libro La saponificatrice per la casa editrice Becco Giallo che le vale la menzione come miglior esordiente al premio Carlo Boscarato 2006. Segue Il mostro di Firenze, che ne decreta l'ingresso ufficiale nel panorama del mondo fumettistico. Da allora inizia una collaborazione con diverse case editrici quali NPE, Barbera Editore, Lavieri, De Agostini e Mondadori. Per Barbera Editore, pubblica nel 2009 Apartheid, un libro sulla vita di Nelson Mandela. Nel 2013 inizia la collaborazione con DeAgostini per la quale illustra la serie Dinoamici (testi Andrea Pau), ora giunta al 6° volume e pubblicata anche in Turchia, Serbia e Cina, Portogallo e Spagna. Dal 2014 inizia la serie Matilde e l'ippogrifo (testi Lucia Vaccarino), per le edizioni Mondadori Junior. Per la Lavieri pubblica i libri illustrati La Bambina cioccolato, Gedeone tigre in pensione, Il principe azzurro (ma proprio azzurro), e il fumetto Il castello scomparso in mare, l'incredibile storia di Ippolito Nievo per il quale riceve il premio Miro Missaglia al Treviso Comix come miglior autore. Il 2014 è l'anno del suo ritorno al fumetto con Pietro Savorgnan di Brazzà. Esploratore di pace.


Download
pdf Comunicato stampa
jpg Locandina

Rassegna stampa
pdfIl Quotidiano della Basilicata, 08 agosto 2014
pdfLa Gazzetta del Mezzogiorno, 08 agosto 2014

08 Agosto 2014

Fondazione
Leonardo Sinisgalli

C/so Leonardo Sinisgalli,44
85053 - Montemurro (Pz)
Tel./Fax 0971753660
C. F. 96058490762

3006064