Press tour di blogger e giornalisti, tappa alla Casa delle Muse
È stata una visita speciale quella che la Casa delle Muse di Leonardo Sinisgalli ha ricevuto nel pomeriggio di sabato 10 maggio: nove giornalisti di testate e blog nazionali coinvolti in un "Press tour" nel Parco dell'Appennino lucano hanno fatto tappa a Montemurro per conoscere la Casa e la Fondazione intitolate al poeta delle due Muse. Obiettivo del tour, promosso dal Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese in collaborazione con il Gal Akiris e la Fondazione Enrico Mattei, è far conoscere e promuovere le risorse paesaggistiche, culturali e gastronomiche dell'area sud della Basilicata, nella quale ricadono 29 comuni della provincia di Potenza, compresi fra la Val d'Agri, la Camastra, il Lagonegrese e parte della Valle del Melandro.
Fra questi c'è Montemurro con la sua Casa delle Muse, sede della Fondazione Sinisgalli, che con il Parco dell'Appennino lucano ha creato una stretta collaborazione sin dal suo atto costitutivo, essendo il Parco tra i soci sostenitori della Fondazione. Due entità che credono fermamente nella cultura come strumento indispensabile per la conoscenza di un territorio, in particolare quello lucano, di cui Sinisgalli può essere considerato il massimo rappresentante, tanto da essere stato scelto come simbolo della Basilicata in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, quale cerniera fra passato e futuro.
Sotto la guida del direttore della Fondazione Sinisgalli, Biagio Russo, i giornalisti e i blogger provenienti da tutta Italia hanno visitato la Casa delle Muse, acquistata nel 1922 dal padre poeta-ingegnere di Montemurro e ora luogo dedicato alle sue Muse e alle diverse iniziative culturali che nel suo nome vengono organizzate. I visitatori hanno potuto apprezzare, oltre che alla produzione sinisgalliana, la due mostre allestite nell'ultimo periodo dalla Fondazione e attualmente visitabili: "La forgia di Sinisgalli" e "La soffitta di Casa Sinisgalli".
Momento conclusivo del "Press tour" è stato l'incontro - presso la sede del Gal Akiris - con gli operatori turistici, i Sindaci dei territori interessati dalle produzioni tipiche (fagiolo, prosciutto, Canestrato e vino), le Pro Loco, i Consorzi di tutela e i Gal, cui i giornalisti e blogger hanno lanciato diversi input: sistemare le infrastrutture e le strutture ricettive e attrezzarle alle più moderne esigenze dei visitatori, distribuire gli eventi lungo il corso dell'interno anno anziché concentrarli nel solo mese di agosto, intercettare il viaggiatore più che il turista, superare la logica del singolo prodotto e del campanile per identificarsi in un territorio più ampio. Unanime, invece, il giudizio sulla bellezza e l'integrità del territorio del Parco, di cui gli esperti hanno assicurato di voler dare testimonianza sulle diverse riviste specialistiche del settore per le quali scrivono: Plenair, Virgilio Viaggi, Full Travel, Il Gusto Italiano Magazine, Ecoturismo Report (La Stampa), Non Solo Turisti (blog), Weekend In, Weekendin Online e Direzione Italia (blog).
Download Comunicato stampa
Rassegna stampa La Gazzetta del Mezzogiorno, 22 maggio 2014
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook