I volumi pubblicati da L. Sinisgalli
La Fondazione ha integrato l'opera completa di Sinisgalli basata su quella del volume Un poeta come Sinisgalli (a cura di V. Sinisgalli, I. Bazzi, E. Appella) pubblicato dalle Edizioni della Cometa nel 1982 a Roma. All'interno della bibliografia sono inseriti anche i volumi miscellanei e quelli in cui Sinisgalli appare come prefatore. In grassetto i volumi presenti presso la casa delle Muse a Montemurro. In rosso i volumi in via di catalogazione.
Cuore, Edizione dell'Autore, Roma 1927.
Mostra dei disegni di Cantatore, Galleria del Milione, con scritti di Sinisgalli, Cantatore e Gatto, Milano 1934.
Atanasio Soldati, Alfonso Gatto - Leonardo Sinisgalli, Edizioni di Campo Grafico, Milano 1934.
Quaderno di geometria, con 6 tavole di Luigi Veronesi, Dedicato alla memoria di Edoardo Persico, Estratto dalla rivista Campo Grafico, numeri 9-10-11-12, Grafa, Milano 1936.
18 Poesie, All'insegna del Pesce d'Oro, a cura di Giovanni Scheiwiller, Milano 1936, 200 esemplari numerati su carta uso mano e 27 esemplari su carta iapan numerati da I a XXVII per gli Amici del libro.
Ritratti di macchine, con 7 riproduzioni di disegni dell'Autore, Edizioni di via Letizia a cura di Gió Ponti, 200 esemplari fuori commercio offerti ad alcuni amici da Francesco Bonfanti. Officina d'Arte grafica A. Lucini e C., Milano 1937.
Italiani, a cura di G. Ponti e L. Sinisgalli, Editoriale Domus, Milano 1937. In folio, pp. 120, con 99 illustrazioni a piena pagina, notizie storiche e cenni sulle opere di tutti i personaggi illustrati. E' il primo grosso fascicolo della Grande Serie dei Numeri Speciali di Domus.
Poesie, Leonardo Sinisgalli, con 6 disegni di Domenico Cantatore, Edizioni del Cavallino, Venezia, a cura di Carlo Cardazzo. 149 esemplari in carta pesante numerati a mano e fuori commercio e 349 esemplari su carta leggera. Stampatore: Zanetti, Venezia 1938.
Quattro artisti, Con scritti di Vincenzo Cardarelli, Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Gorgerino, Luciano Nicastro, Leonardo Sinisgalli. Ediz. della Colomba, Milano 1938, 8° br., pp. 47-(2) con 25 tav. f.t. Tiratura di 1000 es. numerati.
Campi Elisi, Poesie 1937-1938, All'insegna del Pesce d'Oro, A cura di Giovanni Scheiwiller, Milano 1939. 220 esemplari numerati su carta uso mano e 30 esemplari numerati su carta japan numerati da I a XXX per gli Amici del Libro.
Campi Elisi, 1937-1939, Edizioni della Cometa, Roma 1941. Volume nono della collezione a cura di Artidoro Benedetti Stampatore in Pescia (Pistoia) per le Edizioni detta Cometa, Roma. Nel formato 26x20 5 esemplari segnati alle vocali a, e, i, o, u con un disegno di Renato Guttuso; nel formato 19x13 50 esemplari stampati su carta ingres numerati dall'I al L; 350 esemplari su carta vergata numerati dall'1 al 350.
AA.VV., La luna nel Corso. Pagine milanesi raccolte da Luciano Anceschi - Giansiro Ferrata - Giorgio Labò - Ernesto Treccani, Corrente Edizioni, Milano 1941; 20,5x14 cm, pp. 465 (3), copertina a due colori di Leo Longanesi e numerose illustrazioni b.n. n.t. Opere di R. Birolli, U. Boccioni, C. Carrà, Cantatore, Cassinari, F. De Pisis, T. Garbari, Lingeri, Migneco, A. Sassu, M. Sironi, G. Terragni, F. Tomea e altri. Testi di C. Carrà, G. Comisso, F. De Pisis, C.E. Gadda, A. Gatto, C. Govoni, C. Malaparte, F.T. Marinetti, S. Penna, S. Quasimodo, U. Saba, A. Sartoris, A. Savinio, V. Sereni, L. Sinisgalli, G. Ungaretti, E. Villa e altri.
Antonio Donghi, Hoepli, Milano 1942. 16 pp. e 36 tavv. f.t. di cui una a colori. Edizione numerata da 1 a 1500.
I dodici mesi di Scipione, Scipione, Edizioni del Cavallino, Venezia 1942. Affettuosa presentazione di Sinisgalli, cm. 20 x cm. 28, br., bs. 12 disegni di Scipione stampati in 990 esemplari.
Vidi le Muse, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1943. Collezione "Lo Specchio", con un saggio di Gianfranco,Contini, Il ristampa nel 1945.
Ballerine, All'insegna del pesce d'oro, Milano 1943. In 24°, con 15 tavole di Degas. Tiratura di 350 esemplari.
Poesie 1940 - 1941 - 1942. Antologia del tempo fascista, DOMINO Ignazio, All'Insegna del Libro,Firenze 1941-1943; 3 volumi, 19,6x13,6 cm., brossura, pp.160 (VIII) - 240 (VIII) - 264 (VIII), nel primo volume una prefazione di Lionello Fiumi. Testi di S. Aleramo, C. Alvaro, S. Angeli, G. Acquaviva, L. Bartolini, C. Betocchi, L. Bigiaretti, P. Buzzi, F. Cangiullo, V. Cardarelli, A. De Cespedes, F. De Pisis, A. Gatto, C. Govoni, A. Grande, M. Luzi, F.T. Marinetti, F. Matacotta, A. Mazza, E. Montale, A. Parronchi, S. Penna, S. Quasimodo, U. Saba, I. Scurto, V. Sereni, L. Sinisgalli, G. Ungaretti, D. Valeri, B. Zagarrio e altri.
Furor Mathematicus, Editore Urbinati, Roma 1944. Collana della Girandola a cura di vero Roberti, Guglielmo Santangelo, Orfeo Tamburi. 100 copie su carta a mano numerata da 1 a 100 e 500 copie su carta manomacchina numerate da 101 a 600.
Horror Vacui, Editore O.E.T., Roma 1945. Collana di confidenze a cura di Edgardo Macorini.
Fiori pari, Fiori dispari, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1945.
Un fac simile (Concilium Lithographicum), Cartella con una poesia (Circonvallazione Clodia) e una lito di Donghi in bianco e nero. Tiratura 60 esemplari, Ed. Romae Saxo AP D.B., 1945.
Il riso, il comico la caricatura, Charles Baudelaire, Oet, Organizzazione Ed. Tip., Edizioni Del Secolo, Roma 1945. Introduzione e Traduzione di Leonardo Sinisgalli
L'indovino (Dieci dialoghetti di L.S.), Editore l'Astrolabio, Roma 1946.
L'usignolo e la rosa, Oscar Wilde, Oet, Roma 1946. Traduzione di Giorgia de Cousandier, Lettera introduttiva di L. Sinisgalli.
I Nuovi Campi Elisi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1947.
Il disegno italiano contemporaneo, Scamperle Armando - Tamburi Orfeo. Con una nota biografica e un profilo critico seguiti da un pensiero dell'artista. Prefazione di Leonardo Sinisgalli, Edizioni dell'Athena, Roma 1947; 17,8x13 cm., brossura originale, pp. 122-(6), 54 tavole b.n. f.t. Opere di: L. Bartolini, Afro e Mirko Basaldella, R. Birolli, M. Campigli, G. Capogrossi, F. Clerici, G. De Chirico, F. De Pisis, A. Donghi, F. Gentilini, Leoncillo Leonardi, L. Longanesi, M. Maccari, M. Marini, G. Moramdi, E. Paolucci, F. Pirandello, A. Sassu, A. Savinio, R. Vespignani, A. Ziveri e molti altri. Copertina a due colori di Orfeo Tamburi. Tiratura di 1.300 esemplari numerati.
Autografi di alcuni poeti italiani contemporanei. Raccolti da Enrico Falqui. Antologia. Colombo editore, Roma 1947. Cartella di cm. 35,7 x 25,4 stampata a colori, con una illustrazione da un bozzetto di Dario Cecchi; fogli in carta a mano, i primi due ripiegati, seguono 45 fogli sciolti con gli autografi stampati in facsimile ai manoscritti dei poeti, infine altri due fogli ripiegati con gli indici e la giustificazione editoriale: in tutto (116) pagine non numerate. Tiratura limitata a trecento copie numerate, esemplare n. 213. Autografi di Cesare Pascarella, Salvatore Di Giacomo, Ada Negri, Trilussa, Sibilla Aleramo, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Enrico Pea, Umberto Saba, Corrado Govoni, Piero Jahier, Dino Campana, Virgilio Giotti, Arturo Onofri, Aldo Palazzeschi, Clemente Rebora, Delio Tessa, Vincenzo Cardarelli, Carlo Michelstaedter, Diego Valeri, Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, Girolamo Comi, Riccardo Bacchelli, Giorgio Vigolo, Filippo De Pisis, Eugenio Montale, Sergio Ortolani, Adriano Grande, Corrado Pavolini, Luigi Bartolini, Carlo Betocchi, Sergio Solmi, Salvatore Quasimodo, Scipione, RaffaeleCarrieri, Libero De Libero, Sandro Penna, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto, Attilio Bertolucci, Vittorio Sereni, Mario Luzi.
Domenico Cantatore, Ferrania, Milano 1948.
Belliboschi: racconti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1948.
Quadernetto alla polvere, Edizioni della Meridiana, Milano 1948. Con un ritratto di L.S. eseguito da Domenico Cantatore. L'edizione originale si compone di 750 esemplari in 32°, stampati su carta normale, numerati da 101 a 850. Di 100 esemplari in 32° stampati su carta uso mano numerati da 1 a 100, di 50 esemplari in 16° su carta uso mano pesante, numerati da I a L.
Life e letters, Italian writers, Robert Herring, Londra vol. 62, agosto 1949, n. 144. Nel volume sono presenti 2 poesie di Sinisgalli, sia in italiano che in inglese, "Lucania" e "Paese" (The village). La traduzione è di Bernard Wall.
Personale di Cantatore, Genova 1949 - Modena - "La saletta" 10/18 marzo - introduzione di Sinisgalli
Furor Mathematicus, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1950.
La vigna vecchia. Con un disegno di Antonio Scordia. Stampato nello stabilimento grafico R. Scotti a Milano nel giugno 1952. L'edizione originale si compone di 500 esemplari in trentaduesimo stampati su carta normale, numerati da 1a 500 e di 21 esemplari in trentaduesimo stampati su carta uso mano, distinti con le lettere dell'alfabeto.
XXVI Biennale di Venezia. Catalogo, testi di L.Anceschi, U.Apollonio, F.Arcangeli, G.C.Argan, J.I.H.Baur, G.Bazin, S.Bettini, R.Birolli, L.Carluccio, K.Clark, R.De Grada, M.De Micheli, G.Dorfles, B.Dorival, U.Fasolo, C. Gnudi, V.Guzzi, E.Hanfstaengl, P.Hendry, H.Keller, E.Langui, J.Leymarie, M.Levi, C.Levi, R.Longhi, G.Marchiori, M.Masciotta, A.Megio, H.More, A.Parronchi, S.Quasimodo, A.C.Ritchie, L.Sinisgalli, G.Testori, M.Valsecchi, L.Vitali e F.Wittgens. Alfieri, Venezia 1952, prima edizione. 596 pp., con 115 tavv.b.n., bros., 12x17 cm.
AA.VV, Rafaele Contu, Edizioni di Novissima, Roma 1953; 19,6x12 cm., brossura, pp.88, testi di C. Alvaro, M. Bontempelli, L. De Libero, G. Scheiwiller, L. Sinisgalli, U. Spirito, G. Ungaretti e altri. Inoltre, Lettera con la quale Paul Valéry si congratulò vivamente per la "meravigliosa" esattezza della traduzione di "Eupalinos" da parte di Contu.
Pittori che scrivono, Edizioni della Meridiana, Roma 1954.
Bruno Caruso, L'obelisco, Roma 1954
AA. VV., Omaggio a Rimbaud, Milano 1954, 12, 5 x 18, br., pp. 39. Straordinario libretto che contiene poesie e piccole dediche, ovviamente tutte inedite, al grande poeta francese per ricordare il centenario della sua nascita. Ci sono molti dei piu' grandi poeti italiani viventi al tempo: Bacchelli, Bartolini Luigi, Bertolucci, Cardarelli, Carrieri, De Libero, Gatto, Govoni, Jahier, Mario Luzi, Eugenio Montale, Palazzeschi, Papini, Pea, Penna, Quasimodo, Clemente Rebora, C. Sbarbaro, V. Sereni, Sinisgalli, Soffici, Solmi, Ungaretti e Diego Valeri. Unito anche il grazioso facsimile del biglietto da visita di Rimbaud soggiornante in MI. Tiratura di 500 copie.
Il riso, il comico, la caricatura, Baudelaire a intr. e trad. di L. Sinisgalli, Oet edizioni del secolo, Roma 1954
Quadernetto americano, Editore Cressati, Bari 1955, Estratto da "L'Esperienza poetica", 1955, n. 5.6.
I bambini e le macchine, 20 incisioni degli alunni della scuola di S. Andrea in provincia di Verona. Edizioni Del Gatto, 1955. Quest'edizione é stata disegnata da Franco Riva ed eseguita a Verona con il suo torchio a mano. Ne sono stati tirati su carta a tino di Fabriano 120 esemplari numerati da 1 a 120. Le linoleografie, completata la tiratura, sono state distrutte. Ogni esemplare è autenticato da Leonardo Sinisgalli e Gianni Faè, insegnante di S. Andrea.
Quattro poesie di Leonardo Sinisgalli, illustrate dagli alunni della classe IV e V della Scuola Elementare di S. Andrea di Badia Calavena (Verona). Maggio 1955.
Cinque poesie di Leonardo Sinisgalli, con 5 incisioni di bambini. Editore la Stella Alpina. Questo libro è stato stampato in 2 esemplari su fogli di betulla a S. Andrea di Badia Calavena (Verona) da Gianni Faè il 1 gennaio 1956.
Banchetti, Poesie e prose con 14 quadri di Gentilini 10x7,5, pagg. 48, All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano 1956, serie illustrata n. 51. Di questo volumetto a cura di Giovanni Scheiwiller furono stampate dalle Officine Grafiche Esperia di Milano mille copie numerate da 1 a 1000.
La vigna vecchia (1946-56), Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1956.
Tu sarai poeta. A Verona Franco Riva ha stampato con il suo torchio privato questi versi di Leonardo Sinisgalli. Edizione su carta dei fratelli Magnani di Pescia, consta di 130 esemplari numerati da 1 a 130, luglio 1957.
Capire la Calabria, a cura di L. Sinisgalli e Freccia Vieri, Ricordi, Milano 1957. Per S.A. elettrocondutture.Nel XXV anno della sua attività industriale. In 8°, pp. 257, con 3 tavv. a colori e 68 tavv. fotogr. b/n f. t. Bella antologia di scrittori calabresi, testimonianze e piccoli saggi di scrittori stranieri.
Il centro televisivo di Roma, A. Mondini - l. Sinisgalli, s. l. Roma 1958.
La musa decrepita, Edizione Quaderni di Marsia. Con 4 disegni di Filippo De Cousandier. Del presente "quaderno", supplemento al numero di novembre-dicembre 1958 detta rivista Marsia, sono state stampate in Roma nel febbraio del 1959 presso la Tipografica Editrice Romana 300 copie numerate recanti la firma dell'Autore.
L'immobilità dello scriba, Tipografica Castaldi, Roma 1960.
Cineraccio, Neri Pozza Editore, Venezia 1961.
Le macchine non sono tabù, L. Sinisgalli, in "Eposizione internazionale del lavoro", Ilte, Torino 1961.
Il Re e l'indovino, con una lito a colori e 6 acqueforti di Franco Gentilini. L'edizione è stata stampata dalla Tipografica Castaldi di Roma nel novembre 1961. La copertina, dipinta da Gentilini, è stata realizzata dallo stabilimento Aristide Castaldi. La lito a colori e le Sei acqueforti sono state tirate su carta giapponese da Enrico Castelli. Sono stati impressi 80 esemplari su carta Fabriano numerati da 1 a 80 e firmati dagli Autori.
L'età della luna. Prose e poesie 1956-1962, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1962.
Le finestre di via Rubens. Editore Bucciarelli, Ancona 1962, con 3 acqueforti dell'Autore. Cinquanta copie più dieci per il poeta.
Ode a Lucio Fontana, con 2 acqueforti originali e firmate di Lucio Fontana. Brenno Bucciarelli, Ancona 1962. 50 copie delle quali 25 in commercio. Ciascuna copia è firmata dal poeta dall'Artista, dall'Editore.
Vanterie dell'arrotino. Guido Le Noci Editore, Milano 1962. La tiratura su carta Fabriano Real Grande Classico, è di 41 esemplari di cui dieci fuori commercio siglati con le prime dieci lettere dell'alfabeto, e 31 numerati dall'1 al 31, tutte firmate dalI'Autore e dall'Editore. Il libro contiene una lito a colori che riproduce un inchiostro originale di Sinisgalli.
I miei inchiostri. Disegni e manoscritti del poeta, Edizione Apollinare, Milano 1962.
Viaggio a New York, 7 novembre-18 novembre 1961, con 6 disegni dell'Autore. Con questo fascicolo si apre la collana delle pubblicazioni sulle mostre che la Mobili Mim allestisce nelle sue sedi di Roma, Bologna, Napoli. La tiratura è di 7000 copie fuori commercio. Composto e impaginato dallo Studio Grafico dei Mobili Mim, stampato dalla Tipografica Christen in Roma, nel marzo 1962.
Sai d'essere una nube, 22° libretto della rivista Maremmana Mal'Aria, con una xilografia originale di Pietro Parigi. 1000 copie in carta pelure ruvida ad opera della stamperia Lombardo di Genova 1962.
AA.VV., Mostra di Carlo Carrà, Bramante, Milano 1962, 24 x 19, bross. ill. a colori, pp. 108 più 113 di catalogo a colori. Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Reale di Milano. Presentazione di Roberto Longhi e florilegio critico con interventi di Ojetti, Cecchi, Solmi, De Grada, Sinisgalli, Gatto, Dell'Acqua, Soffici.
Un pugno di mosche, Piacesi-Sinisgalli. Un'acquaforte originale num. e firmata da Walter Piacesi (cm24,5x14,7). Poesie di L. Sinisgalli. Bucciarelli, Ancona 1963.
Dieci poesie scelte da Giovanni Scheiwiller per suo piacere illustrate a suo capriccio, Scheiwiller Giovanni. Milano, 1963, 16°, 11 x 19. Con custodia color grigio. La cartelletta contiene 10 poesie di autori importanti (Luigi Bartolini, Raffaele Carrieri, Piero Draghi, Piero Jahier, Alda Merini, Eugenio Montale, Nelo Risi, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Leonardo Sinisgalli, copiate a mano da G. S. e poi fotocopiate ed incollate su cartoncino; a fronte altrettante 10 splendide foto in b/n di soggetti diversi.
2 poesie per la fine dell'estate con un'acquaforte dell'Autore, Istituto Grafico Tiberino, Roma 1963, a cura di Pio Montesi presidente dell'Associazione laureati dell'Università di Trieste. Questa edizione fuori commercio è ornata da un'acquaforte originale di Leonardo Sinisgalli, il cui rame è stato distrutto; comprende 90 esemplari numerati dall'l al 90 per i soci dell'alut con l'augurio fraterno di Buon Anno 1964; nonché 2,5 esemplari numerati dall'I al XXV per l'Autore che ha firmato le due tirature.
Gentilini, L. Sinisgalli e Libero De Libero, Panorama delle arti, Roma 1964. Numerose riproduzioni in b/n delle opere e 4 a colori. In 8°, pp. 68.
Prose di memoria e d'invenzione, Leonardo da vinci editrice, Bari 1964.
La valle dei trulli, Castellano. (con testi di L. Sinisgalli, Giuseppe Cocchiara, Enzo Minchilli), Edizioni da Vinci, Bari 1964.
Paese lucano, Pizzi, Milano 1965. In 4°, pp. 12 con 236 tavv f.t. di M. Castellano che illustrano: vedute, usi e costumi, tradizioni popolari intercalate da poesie e canti popolari di poeti lucani.
Ruvo di Puglia per Domenico Cantatore (con testimonianza di Bigiaretti, Bodini, Carrieri, De Libero, Gatto, Lucchese, Luraghi, Quasimodo, Sinisgalli, Valsecchi), Tip. S. De Luca, Roma 1965.
Poesie di ieri, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1966.
Cineraccio. Stampato per 1 cento amici del libro. Questa edizione delle poesie di Leonardo Sinisgalli adorna di 19 acqueforti di Orfeo Tamburi, è la diciassettesima pubblicata dai cento amici del libri). La stampa dei 118 esemplari é stata eseguita coi torchi dell'officina Bodoni di Giovanni Mardersteig, su carta fabbricata dalla cartiera di Cernobbio. Gli esemplari sono numerati da I a C e da1 a 10, altri 8 sono destinati per le biblioteche e per i collaboratori e tutti recano la sigla della società e la firma del presidente, giugno 1966.
L'albero di rose, con acqueforti di Luigi Guerricchio e diciotto poesie lucane tradotte da Leonardo Sinisgalli. Edizionc Galleria Penelope, Roma 1966.
I martedì colorati. Editore Immordino, Milano 1967, collana "Un anno di" a cura di Milena Milani.
Furor Mathematicus, Silva Editore, Genova 1967.
Paese lucano, con un'acquaforte di Emilio Scanavino, Editore Origine, Revue franco italienne de poésie animée par Franco Prete, collection "Le verger", n. 3. Cet ouvrage, constituant l'édition originale du paese lucano de Leonardo Sinisgalli, orné d'une gravure de Emilin Scanavino, compose a la main en caractéres de roos, a été tiré sur la presse à bras de Franco Prete sur papier vergé à la cuve de dassel à 200 exemplaires numérotés de 1 a 200, Luxembourg, 10 septembre 1968.
Calepini, Tamburi Orfeo,Roma 1938-1944. Avvertenza di Leonardo Sinisgalli, Adriatica Editrice, Bari 1968.
Archimede (I tuoi lumi, 1 tuoi lemmi), A. Tallone editore. Lettera di Ganfranco Contini. Questi scritti inediti di Leonardo Sinisgalli sono stati composti a mano con il carattere discgnato da Alberto Tallone e fuso in corpo 12 dalla l'onderia Radiguer di Parigi. Tiratura limitata a 750 esemplari numerati in cifre arabe, stampati su carta della manifattura Magnani di Pescia. Sono stati tirati inoltre 50 esemplari su carta al timo numerati in cifre romane. Finito di stampare il 15 maggio 1968 nell'officina di Alberto Tallone in Alpignano.
Per festeggiare gli ottantanni di Giuseppe Ungaretti, Accrocca-Caproni-De Libero-Gatto-Sinisgalli De Luca editore, Roma 1968. Sinisgalli è presente con tre poesie, "Crepuscolo", "Poetica", "Tecnica".
Pot pourri per ricordare agli amici le nozze di Leonardo e Giorgia. Versi, disegni e fregi inediti di Leonardo Sinisgalli e Filippo De Cousandier stampati a Roma dalla Tipografia Castaldi in 50 copie fuori commercio nel mese di dicembre del 1969.
La rosa di Gerico, Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 1969. Scelta e commento a cura di Filiberto Mazzoleni.
Concetto spaziale - Diario, Una acquaforte originale di Lucio Fontana, numerata e firmata, (cm 14,5 x 20,2) ed un testo di Sinisgalli. Bucciarelli, Ancona 1969. Edizione unica di 50 copie numerate e firmate da Sinisgalli, cm 35x50.
Le pagine. Omaggio alla memoria di Lucio Fontana con 1 acquaforte originale in cinquanta copie. La lastra era stata incisa e firmata da Fontana nella primavera del 1968. Editore Brenno Bucciarelli, Ancona 1969.
Oreste Bogliardi. Testimonianze e documenti su uno dei fondatori dell'astrattismo italiano, Palumbo-Garelli-Beringheli (a cura), Sabatelli editori, Savona 1969. Sinisgalli firma l'articolo "Il pericolo dell'eresia", già pubblicato su "L'Italia letteraria", nel dicembre del 1934.
Arnaldo Pomodoro, Pomodoro-Hammacher. Catalogo della mostra di Rotterdam del 1969 comprendente le sue opere dal 1959 al 1969; con 41 illustrazioni in nero e un'appendice critica di contributi di Gatto, Sinisgalli, Apollonio ecc. Rotterdam, Gemeentedrukkerij 1969.
AA.VV., Avanguardia di Monachesi dal 1930 al 1969, Alfieri, Venezia 1969; 23x24 cm., brossura, pp.72 n.n., 24 illustrazioni b.n. n.t. Testi di Monachesi, A. Marasco, G. Marchiori, F. Passoni, G. Petroni, C.L. Ragghianti, L. Sinisgalli, E. Villa e altri. Catalogo della mostra (Lignano, Biennale Internazionale d'Arte).
Velso Mucci e il Concilium lithographicum, Prandi, Reggio Emilia 1970.
Calcoli e fandonie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1970. Con una nota di Gianfranco Contini.
Il passero e il lebbroso, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1970.
Carlo Guarienti, Galleria del Naviglio, Milano 27 febbraio - 13 marzo 1970.
A una pulce. Una poesia di Leonardo Sinisgalli ed un'acquaforte di Franco Gentilini, La Pergola Edizioni d'Arte, Pesaro, Milano 1971. Una poesia inedita di Leonardo Sinisgalli e un'acquaforte a colori di Franco Gentilini numerata e firmata compongono questa cartella stampata in 145 esemplari così suddivisi: 125 numerati da 1 a 125 più venti da I a XX contenenti l'acquaforte in bianco e nero. Ogni copia porta la firma autografa del poeta.
Il tempietto, Tipografica Castaldi, Roma 1971.
Il tempietto, 6 acqueforti dell'autore, Editore La Pergola, Pesaro. Sei incisioni all'acquaforte e un testo di Leonardo Sinisgalli compongono questa edizione stampata in 911 esemplari. Così numerati: settantacinque da 1 a 75, quindici da I a XV. Le incisioni sono state eseguite a Roma nell'anno 1972 e tirate a Pesaro sul torchio a mano di Piergiorgio Spallacci nel mese di febbraio 1973.
Fiumi come specchi, con 4 acqueforti dell'autore, Sacile, agosto 1973. Le poesie, le acqueforti inedite qui raccolte sono state stampate dalla Tipografia Peruzzi di Gaiarine nel mese di agosto 1973 grazie alle cure di Nino Roman, di Domenico Peruzzi e del pittore Tarcisio Busetto che ha prestato le lastre e i suoi torchi. L'edizione comprende 40 copie numerate da 1 a 40 e dodici copie dedicate a personaggi e contrassegnate da I a XII. Tutti gli esemplari recano la firma dell'Autore.
Leopardi e il Novecento, L. Sinisgalli (fra le Testimonianze senza titolo) in AA.VV. Atti del III Convegno Internazionale di studi leopardiani, Olscki, Firenze 1974, pp. 219-233.
Lavagne. 7 acqueforti presentate da uno scritto di Rosario Assunto. Edizioni La Pergola. Edizione stampata in 75 esemplari, cinquanta numerati da 1a 50, 25 numerati da I a XXV. Le incisioni sono state tirate a mano su carta rosaspina detta cartiera Miliani nel mese di marzo 1974.
Ellisse. Poesie 1932-1972, a cura di Giuseppe Pontiggia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1974.
Chi sogna, chi disegna: lo spazio cartaceo di L. S., Catalogo della Galleria Bon a tirer, Milano febbraio 1974.
Vinca Masini, Laura-Spencer Charles: Ciussi 64/74. Catalogo della Mostra. Testi di Argan, Dorfles, Marchiori, Sinisgalli, Valsecchi, ecc. Gradisca d'Isonzo, Palazzo Torriani, 1974. 8° quadro, pp. 68 con 70 illustraz., di cui 64 a colori; copertina figurata a colori. Testo italiano/inglese.
Mosche in bottiglia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1975.
Un disegno di Scipione e altri racconti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1975.
Elegie, Editiones dominicae. I poeti illustrati. Questi versi di L. S., sono adornati da 3 acqueforti di Domenico Purificato. Come sempre sono dedicati a Giorgia e a Filippo. Avviso di amorosa partecipazione, cui molto teneva lo stampatore domenicale, che rimane Franco Riva, il quale aggiunge per gli amici suoi, di Sinisgalli e di Purificato, di averne numerato, privato more, 125 campioni; dei quali 15 per il poeta e 30 per l'artista, manibus ipse suis tra l'inverno e l'estate del 1975 a Verona.
Dodici paragrafi. Brevi scritti di Sinisgalli con 7 puntesecche originali di Leonardo Castellani, numerate e firmate. Pesaro, Edizioni della Pergola 1976. Edizione unica di 70 esemplari numerati. Cartella in cartone cm 37 x 26 contenenti 7 quartine con incisioni e testi.
AA.VV., Antologia di scrittori pugliesi e lucani contemporanei. Scritti di Petruccelli della Gattina, Fortunato, Nitti, Salvemini, Fiore, Saponaro, Sinisgalli, Pierro, Scotellaro et al. Alpignano, Tallone 1976. Prima ed. di 420 + 40 es. 8vo, pp. 150
Dimenticatoio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1978.
Dimenticatoio, Edizioni del Labirinto, Matera 1978. Con 6 acqueforti (di Gerardo Corrado, Luigi Guerricchio, Mauro Masi, Antonio Masini e L. S. Raccolte sotto il titolo "Dimenticatoio " sono state tirate con torchio a braccia presso la stamperia del Labirinto in settanta copie numerate da 1 a 70 più 40 copie in numeri romani a disposizione degli autori e dell'editore. Sotto ogni acquaforte è inserita una riproduzione in fotolito.
La scorsa estate nelle contrade del mio paese: quarantacinque pastelli, L. Sinisgalli, in Catalogo de Il Labirinto, 45 illustrazioni, Arti Grafiche G. Liantonio, Matera 1978.
Come un ladro, con 3 acqueforti dell'autore, Bernalda 1979. Edizione stampata in 50 esemplari numerati. Le incisioni sono state tirate sul torchio a mano del pittore Salvatore Sebaste.
Belliboschi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1979.
Più vicino ai morti, Panda Edizioni, Padova 1980. Con 11 disegni dell'autore. A cura di Mario Gorini, Padova 1980.
Tre pietre trovate, Quaderni di Piazza Navona, Roma 1980. Con 2 disegni di L.S. A cura di E. F. Accrocca e Franco Fano.
De Liberiana, L'Arco Edizioni d'Arte, Roma, 1980, Con un disegno di L. S. del 1961. Ouesto volumetto a cura di Giuseppe Appella è stato stampato dalla S.T.I., Società Tipografica Italia in 200 copie numerate da 1 il 200 per il 77 compleanno di Libero De Libero, Roma,11 settembre 1980.
Imitazioni dall'Antologia Palatina, Edizioni della Cometa, Roma 1980. Con 4 disegni dell'autore, a cura di Giuseppe Appella.
Passione del disegno. Un testo più 5 riproduzioni a colori di disegni di L. S. in occasione della sua mostra nella galleria Il Millennio, via Borgognona 3, Roma 1981.
PUBBLICAZIONI POSTUME
Bentrovati tutti, Dina Luce, Garzanti - Vallardi, Milano 1981. Intervista a Leonardo Sinisgalli, pag. 305
Imitazioni, con 5 acqueforti di Franca Ghitti, l'Arco Edizioni d'Arte, Roma 1981. L'edizione di questa cartella contenente otto imitazioni da Leonida di L. S. e 5 acqueforti di Franca Ghitti è stata curata da Giuseppe Appella e consta di 50 esemplari numerati da1 a 50. Le acqueforti sono state impresse a Roma nella stamperia Il Feltro su carta Magnani.
Ritratti di macchine, Edizioni di Via Letizia, Milano 1937. Ristampa anastatica, Edizioni della Cometa, Roma 1982.
Furor mathematicus, Edizioni della Cometa, Roma 1982.
The Ellipse. Selected poems of Leonardo Sinisgalli. Translated by W. S. Di Piero, Princeton University Press, Princeton 1982
Ventiquattro prose d'arte, Edizioni della Cometa, Roma 1983.
Aa.Vv., Omaggio a Franco Gentilini. 162 riprod. b.n. e 38 a colori. Scritti di Moravia, Sinisgalli, Ungaretti, Carrieri, Pasolini, De Libero, Buzzati e molti altri; 2 litografie originali a colori a piena (cm 24x31) e doppia pagina di Gentilini. Livorno, Graphis Arte 1983. Prima ed. Cm 31x24, pp. 166, ril cartonata, sovrac.
Omaggio a Mario Tozzi, Lucca, galleria Poleschi, Febbraio 1983. In-8, pg. 72. Illustrazioni in nero e colore. Testimonianze di R. Carrieri, L. Carluccio, W. George, L. Sinisgalli, M. Valsecchi, J. Cassou, E. Carli.
Sinisgalliana, Edizioni della Cometa, Roma 1984.
Bruno Caruso, Flaccovio, Palermo 1986. A cura di C. Napoleone. In-8, pg. 320. Moltissime illustrazioni in nero e colore. Legatura in tela con decorazione policroma al piatto anteriore. Cofanetto telato. Testi di L. Sinisgalli, L. Bigiaretti, R. Melville, G. Vigorelli, G. Briganti, L. Carluccio, L. Sciascia, D. Micacchi, P. Volponi, M. Tobino, L. Sciascia.
Promenades Architecturales, (a cura di P. Portoghesi), Lubrina Editore, Bergamo 1987.
L'albero bianco, Edizioni Osanna, Venosa 1987.
18 poesie, Scheiwiller, Milano 1987.
Civiltà delle Macchine, antologia di una rivista, 1953-1957, Vanni Scheiwiller (a cura di), Ed. Libri Scheiwiller per Finmeccanica, Milano 1989.
L'odor moro, Avagliano, Cava dei Tirreni 1990.
Lucania, a cura di F. D'Episcopo, Romeo Porfidio Editore, Moliterno 1991.
Carte lacere, Edizioni della Cometa, Roma 1991.
L'albero bianco, a cura di R. Maglione e A. Vaccaro, Edizioni Osanna, Venosa 1991.
Furor mathematicus, Ponte alle Grazie, Firenze 1992.
Poesie lucane, Edizioni della cometa, Roma 1992.
Una galleria di ritratti. 70 disegni, Catalogo della mostra a cura di G. Tortora, Associazione culturale "L'albero di Porfirio", Napoli 1993.
Intorno alla figura del poeta, Avagliano, Cava dei Tirreni 1994.
L'indovino. Dieci dialoghetti, Avagliano, Cava dei Tirreni 1994.
Horror vacui, Avagliano, Cava dei Tirreni 1995.
Vidi le Muse (a cura di R. Aymone), Avagliano, Cava 1997.
Quadernetto americano, Edizioni della Cometa, Roma 1997.
L'albero bianco, Osanna, Venosa 1999
Infinitesimi, Edizioni della cometa, Roma 2001. Volume di editi e inediti a cura di Giuseppe Tedeschi, presentazione di Giuseppe Pontiggia.
Furor geometricus, (a cura di Giuseppe Lupo), Aragno editore, Torino 2001.
Pneumatica, a cura di Franco Vitelli, 10/17, Salerno 2003.
Poesie, in "Paideia", Sodalizio Paideia, Cassino I semestre 2008,pagg.11-13
Pagine milanesi, a cura di Giuseppe Lupo, Edizioni Hacca, Macerata 2010.
------
Una bibliografia completa e precisa è fondamentale per ogni studioso ed è l'unica vera forma di gratitudine per un intellettuale di cui si vuol rendere omaggio. Si pregano quindi coloro che per ricerca o per caso siano in possesso di riferimenti non contemplati in questo sito a inviarli. Sia che si tratti di articoli, saggi e altro che Sinisgalli ha disseminato nelle tante riviste e nei tanti giornali a cui ha collaborato, sia che si tratti di recensioni e testimonianze critiche su Sinisgalli stesso.
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook