Francesco Vitelli
È Professore straordinario di Letteratura italiana all'Università di Bari. I suoi campi di ricerca si sono indirizzati al Petrarchismo cinquecentesco in area meridionale, all'Illuminismo napoletano, alle Contaminazioni della letteratura, alla Didattica della letteratura, alla Poesia italiana del Novecento, alla Filologia d'autore in scrittori del Novecento con particolare riferimento a Leonardo Sinisgalli, Rocco Scotellaro e Carlo Levi.
Oltre a tenere relazioni a convegni nazionali e internazionali, ha avuto responsabilità scientifica di convegni come ad esempio: "Rocco Scotellaro trent'anni dopo"; "Cinema letteratura e mondo contadino meridionale"; "Manlio Rossi-Doria e la Basilicata"; "Carlo Levi vent'anni dopo"; "Nell'universo di Carlo Levi"; "Scotellaro scrittore. Storicità e attualità di un'esperienza". "Costruire l'identità. La Basilicata nel mondo che cambia".
Tra le riviste cui ha collaborato e/o collabora ricordiamo: "Giornale storico della letteratura italiana", "Misure critiche", "Critica letteraria", "Letteratura italiana contemporanea", "Tempo presente", "Lares", "Otto/Novecento", "Rapporti", "Grafica", "Lo Straniero", "La Nuova Ricerca", "Poesia", "Bollettino storico della Basilicata", "Linea d'ombra", "Oggi e domani".
È autore dei seguenti saggi:
- L'osservazione partecipata. Scritti tra letteratura e antropologia, Salerno, Edisud, 1989
- L'amore della somiglianza. Saggi su Sinisgalli, Scotellaro, Bernari, Salerno, Laveglia, 1989
- I fiori matematici. Percorsi della modernità in scrittori del Novecento, Fasano, Schena editore, 1996
- Il Granchio e l'Aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce, Pensa MultiMedia, 2003
- Minima letteraria, Salerno, Edisud, 2007
- I cavilli e il germe. Prospezioni su Sinisgalli, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2007
Ha curato la pubblicazione di:
- Rocco Scotellaro, Margherite e rosolacci, a cura di Franco Vitelli e prefazione di Manlio Rossi-Doria, Milano, Mondadori, 1978
- Rocco Scotellaro, È fatto giorno, edizione riveduta e integrata a cura di Franco Vitelli, Milano, Mondadori, 1982
- Rocco Scotellaro, L'uva puttanella. Contadini del Sud, nuova edizione a cura di Franco Vitelli, Bari, Laterza, 1986
- Mario Trufelli, Prova d'addio. Poesie 1951-1991, a cura di Franco Vitelli, Milano, Scheiwiller, 1991
- Leonardo Sinisgalli, Pneumatica, a cura e con introduzione di Franco Vitelli, Salerno, Edizioni 10/17, 2003
- Rocco Scotellaro, Tutte le poesie, a cura di Franco Vitelli e con introduzione di Maurizio Cucchi, Milano, Mondadori, 2004
Tra i tanti saggi critici, articoli e recensioni si riportano quelli "sinisgalliani":
- Leonardo Sinisgalli a vent'anni dalla morte, a cura di Franco Vitelli, in "Oggi e Domani", marzo-aprile 2001, pp. 3-20.
- La nuova via di Leonardo Sinisgalli, in "Rapporti", marzo 1976, pp. 723-724
- L'ultimo Sinisgalli: Dimenticatoio, in "Misure critiche", aprile/settembre 1980, pp. 183-188
- Alla preistoria della poesia di Sinisgalli, in "Letteratura italiana contemporanea", aprile 1983, pp. 169-205
- Macchine, linee, poesia: suggerimenti per Sinisgalli, in La cultura italiana negli anni '30-'45. Omaggio ad Alfonso Gatto, t. I, Napoli, ESI, 1984, pp. 657-666
- Sinisgalli tra grafica e pubblicità, in "Grafica", dicembre 1990-Luglio 1991[ma 1992], pp. 9-38
- Presentazione a catalogo di Nello Sisinni, Roma, Galleria d'arte Fidia, 1992.
- Mito e scienza nella pittura di Santangelo, in "Oggi e Domani", maggio 1992, pp. 35-36
- Collaborazione alla poesia, in "Basilicata", 20 dicembre 1992, p. 11.
- Sinisgalli fuori della poesia, in "Bollettino storico della Basilicata", n.8, 1992, pp. 193-196
- Sul testo delle "Rime" di Isabella Morra, in I Gaurico e il Rinascimento meridionale. Atti del convegno di studi, a cura di Alberto Granese, Sebastiano Martelli, Enrico Spinelli, Salerno, Centro studi sull'Umanesimo meridionale-Università degli Studi di Salerno, 1992, pp. 445-463
- Sinisgalli prosatore, in "Basilicata", 3 aprile 1994, p. 107
- Pneumatica: Sinisgalli e la rivista "Pirelli", in "Formula", novembre-dicembre 1994, pp. 44-52
- Sinisgalli tra grafica e pubblicità, in Le vespe d'oro, a cura di Giuseppe Tortora, Cava dei Tirreni, 1995, pp. 101-109
- Il "paradossale design dell'universo". Prose sommerse di Leonardo Sinisgalli, in La scrittura dispersa. Testi e studi su inediti e rari tra Seicento e Novecento, a cura di Michele Dell'Aquila, Pisa, Giardini editori, 1995, pp. 159-212
- Sinisgalli poeta, in "Poesia", febbraio 2001, pp. 19-20
- Infinitesimi, in "Oggi e Domani", marzo-aprile 2001, pp. 11-12
- I cavilli e il germe. Prospezioni su Sinisgalli, in Sinisgalli a Milano. Poesia, pittura, architettura e industria dagli anni trenta agli anni sessanta, a cura di Giuseppe Lupo, Novara, Interlinea, 2002, pp. 61-132
- Sinisgalli. Storia di Via Velasca e dintorni, in "Critica letteraria",
- Dialetto e trascrizioni di poesie dialettali in Sinisgalli, in Giuseppe De Dominicis e la poesia dialettale tra '800 e '900, a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo editore, 2005, pp. 295-316
- Dialetto e trascrizioni di poesie dialettali in Sinisgalli, in "Forum Italicum", fall 2005, pp. 520-41
- Leonardo Sinisgalli. Lettura stratigrafica di "Narni Amelia Scalo", In Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, tomo terzo, Bari, Laterza, 2006, pp. 441- 471.
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook