Sinisgalli e Vicari nell'età della luna
"Caro Fuisti, io non so chi tu sia ..., ma ti ringrazio di cuore per quanto hai scritto sui Campi Elisi e sulla nuova poesia. Con viva amicizia, tuo Leonardo Sinisgalli".
Fuisti era Giambattista Vicari, che si firmava così nelle recensioni letterarie che uscivano sul "Meridiano di Roma" di Cornelio di Marzio, sulle cui pagine aveva riconosciuto il valore di Penna, Montale, Sinisgalli e della loro poesia "ricca d'ispirazioni autonome", contro la poetica di mestiere [1]. Vicari, per la verità, non amava in particolar modo la poesia, tant'è che di lì a poco passò a dirigere "Ansedonia" ( che divenne "Lettere d'Oggi'), facendone una rivista di sola prosa. Invitò a collaborare Sinisgalli, ma gli entusiasmi e i progetti di collaborazione furono spenti e dispersi dalla guerra e anche la rivista chiuse i battenti nel 1943 (per riaprirli brevemente nel '46-47).
Ma la stima tra i due era solida e riemerse dal coprifuoco negli anni '50. I quasi coetanei Sinisgalli e Vicari (1908 e 1909) battezzarono nel 1953 due creature diversissime, ma entrambe inedite, singolari e moderne rispetto al panorama italiano: "Civiltà delle Macchine" e "il Caffè", la prima anche più moderna della seconda, compresa la veste grafica, fra le cui pagine non si sa dire se siano più affascinanti i disegni di Cagli e Rotella o quelli delle strutture cristalline del dichitene e i grafici delle geometrie non euclidee.
"Civiltà delle Macchine" aveva "lo spirito di un foglio d'avanguardia e la serietà di un bollettino scientifico", nel quale il matematico Sinisgalli trovò la formula dell'armonia della descrizione del mondo delle macchine e di quello delle forme dell'arte che non rinnegano la tecnologia. Così, l'arte non solo non si isolava , ma faceva capolino nei territori scientifici, a volte per descriverli, altre per immaginarli, e a fianco dei rapporti su cibernetica e siderurgia si trovavano le tecnologie patafisiche di Raymond Roussel e quelle tipografiche di Mallarmé. Vicari, invece, col "Caffè", rimase dentro la letteratura, ma cercò di svincolarla dalle divisioni in generi, e superando il decennio del neorealismo, scelse il terreno dell'eccentrico, arrivando a importare in Italia alcune "avanguardie", comprese quelle patafisiche e oulipiane. Furono entrambi ottimi organizzatori culturali, sensibilissimi all'illustrazione e disegnatori in proprio e soprattutto non amarono mai farsi sedurre dal dilettantismo e dall'improvvisazione: Vicari rifiutò i significati stabiliti e consueti e sondò il grottesco, la parodia, il satirico e il gioco che non aveva a che fare col diletto, così come Sinisgalli rifiutò la figura del poeta dilettante che "non riesce a manipolare i calcoli analogici, si commuove". Si rincontrarono nell' "età della luna", quando la maturità comincia a lasciare il posto alla vecchiaia. E Vicari pubblicò sul" Caffè" alcune poesie di Sinisgalli che poi entrarono nella raccolta così intitolata [2]. Seguivano una Musa dall'espressione simile, "Musa decrepita" , il cui riso era una smorfia. Per Sinisgalli bisognava combattere" l'equivoco del maledettismo, dei ladri di fuoco, dei figli del Sole", così come per Vicari si trattava di diffidare "del moralismo diretto, del patetico esplicito, del lirismo, che automatizzano l'ispirazione". Si poteva arrivare così a una letteratura 'spuria', basata sul principio del plagio e della parodia, che Sinisgalli derivava dalla matematica:" prima capire e copiare, poi inventare" e che stava alla base di molta scrittura del "Caffè", nella linea del Pierre Menard autore del Chisciotte di Borges.. La letteratura prediletta da Vicari, che sconfinava nella non-letteratura, che non trovava mai la sua misura definitiva, con la smorfia dell'irrisione indispensabile per liberarsi di ciò che s'era banalmente consolidato per tradizione, .giungeva vicino a quella di Sinisgalli , che aveva dalla sua i principi della matematica, in anticipo di secoli, rispetto alla letteratura, con la scoperta dei numeri irrazionali e immaginari. Ma per entrambi si trattava di individuare oltre alle forme le forze: per Sinisgalli bisognava sviluppare una coscienza vettoriale più che numerica della poesia; la sua formazione scientifica passava dalla matematica alla fisica esprimendo la formula a+bj, dove a e b sono le quantità reali e j e l'operatore immaginario, l'energia che produce l'alterazione. E dal canto suo il letterato Vicari riconosceva che "tutta l'arte è un fenomeno di permutazioni molteplici.
Ma la logica combinatoria non poteva essere sufficiente:" illudersi di spingere il pedale di questi meccanismi senza imprimervi anche un moto di accelerazione da cui deve essere posseduto chi compie l'operazione porta a produrre soltanto degli automatismi formali". Poiché per Vicari si trattava di giungere al "significato inatteso":" rompere gli artifici, facendo uscire, dagli strati fossili delle parole incatenate tra di loro nella pigra autorità della tradizione, il contorno della cosa in sé"[3]. Le parole apparivano a entrambi come stratificazioni geologiche da liberare, da irridere, da ricombinare: "rompere la compattezza, trovare una falla nel lingotto, un fossile dentro il macigno, concepire il calcestruzzo" [4].
[1] Fuisti, Sembra letteratura, Roma Istituto Grafico Tiberino, 1940
[2] Leonardo Sinisgalli, L'età della luna, Mondadori, 1962. San Pietro, "il Caffè, 1957,6 Pianto antico e Sabato santo a Manfredonia tradotte in inglese da William Weaver, "il Caffè" 1961,4.
[3] Giambattista Vicari, Il significato inatteso, "il Caffè", 2-3, 1969
[4] Leonardo Sinisgalli, L'immobilità dello scriba, Roma, 1960
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook