L'autore radiofonico
Aperto ad ogni nuova esperienza, Leonardo Sinisgalli crea nel 1947, con il conterraneo Giandomenico Giagni una rubrica radiofonica culturale, all'insegna dell'eclettismo, che avrà notevole successo, il Teatro dell'usignolo. Il programma, che nella storia della Radio italiana è considerato il primo programma culturale della Rai, è realizzato da Leonardo in collaborazione con Franco Rossi, alla regia e Gino Modigliani, responsabile delle musiche. La rubrica andrà in onda, in notturna, come un usignolo, ogni mercoledì dalle 23.20 a mezzanotte, fino a luglio 1949. Il programma, che per Sinisgalli doveva "periodicamente" sostitursi al libro che teniamo sul "comodino", fu tra i maggiori esiti culturali della radio italiana e la sua sospensione causò al poeta un profondo rammarico, tanto da spingerlo ad aprire una vertenza con la Rai, che vinse. Nel 1949 collaborò ai "Notturni dell'usignolo" che però non raggiunsero mai gli alti livelli del Teatro dell'Usignolo, mentre nel 1954 firmò con Massimo Rendina il documentario radiofonico "La civiltà delle macchine".
Ritorna alla radio nel 1967, su invito di Leone Piccioni con un programma settimanale, che cura insieme a suo fratello Vincenzo, dal titolo La lanterna. Il programma monotematico e d'attualità, con la regia di Giandomenico Giagni, dura circa mezz'ora e andrà in onda la domenica alle 18.30 sul Terzo programma. Gli sarà affidata da Leone Piccioni, e concordata con Giuseppe Rossini e Giulio Cattaneo e raggiungerà le 98 puntate. Saranno quasi tutte a carattere monografico, di mezz'ora ciascuna, e dedicate ad argomenti culturali d'attualità.
Tra le figure e gli argomenti trattati si possono ricordare, nell'ordine: Jahier, Vittorini, R. Alberti, La prefabbricazione, A. Grande, La storia dei numeri primi, Jarry, Mumford, Lowel, Baudelaire, T.S. Eliot, Carrieri, Munari, G. Ponti, "Le macchine della libertà, speranza o illusione" sull'omonimo saggio di Giuseppe E. Luraghi, Betocchi, N. Wiener, Bréton, Lévi-Strauss, Bodini, Vigolo, Laforgue, Borges, Foucault, Palazzeschi, L. Quaroni, Corazzini, Quasimodo, Duchamp, Persico, Fontana, Apollinaire, Zanzotto, Michaux, Leopardi (Crestomazie), Le Corbousier, Nizzoli, R. Barthes, R. Roussel, Fortini, Montale (biografia), B. Dal Fabbro.
Romeo Lucchese, Leonardo Sinisgalli e il Teatro dell'usignolo, in Atti del convegno di studi su Leonardo Sinisgalli, Matera-Montemurro 14-15-16 maggio 1922, tip. Liantonio, Matera 1987.
Sinisgalli e la radio, dalla home page di Rocco Brancati
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook