Questa sezione del sito è dedicata all’attività pubblicistica di Leonardo Sinisgalli e alle sue innumerevoli collaborazioni per quotidiani, periodici, riviste letterarie e aziendali. A scorrere i titoli delle testate c’è la storia della stampa periodica del Novecento, un fiume di inchiostro che inizia nel 1924, quando nel mese di luglio, su «La Basilicata», firma il suo primo articolo. Aveva solo 16 anni.
Il suo ultimo intervento, invece, è dell’autunno del 1980 su «Contrappunto», in occasione dell’uscita della “plaquette”, Più vicino ai morti, per Panda edizioni.
Sono più di 130 testate, con alcune delle quali firmerà pochi articoli, mentre più assidua sarà la collaborazione con altre. Si pensi al «Corriere d’informazione», edizione pomeridiana del Corriere della sera, di Gaetano Afeltra, «Domus» di Giò Ponti, «Il Mondo» di Pannunzio, «Il Costume politico e letterario» di Velso Mucci, «Il Settimanale», «Tempo», «Italia Letteraria» di Falqui e Angioletti, «Il Mattino» di Napoli ecc.
Sono la testimonianza, meno evidente, ma ugualmente coerente di un furore che avvolge arte, letteratura, scienza, architettura, poesia, narrativa e che scorre in parallelo rispetto all’alveo della più prestigiosa produzione editoriale e di cui quest’ultima si nutre, basti pensare alle poesie e ai racconti.
Ma sono centinaia, anzi migliaia, le prose che non saranno incluse nelle raccolte principali, che raccontano con ostinazione la sua feconda attività di intellettuale policefalo, impegnato, insoddisfatto e perennemente curioso. E che illustrano anche rapporti e relazioni con editori, intellettuali, amici e gruppi letterari e artistici.
Non potendo pubblicare tutto, in questa sezione, da poco riorganizzata, si è preferito elencare le testate, con le immagini delle copertine, e proporre all’attenzione del nostro pubblico un piccolo florilegio di articoli.
Buona lettura.
![]() |
Alfabeto, quindicinale di arti scienze e lettere |
|
Almanacco del cartiglio
|
![]() |
Almanacco della Cometa Il vellutello, n. 5, Roma 1991, p. 67 |
![]() |
Almanacco dello specchio |
![]() |
Almanacco letterario |
![]() |
Annunciata |
![]() |
Approdi |
![]() |
Aretusa Nessuno più mi consola, n. 2, anno I, maggio-giugno 1944, p. 99. Viaggio in Lucania, anno II, n. 7, marzo 1945, pp. 59-67. Discorso ai soldati e ai cavalli, n.9, anno II, maggio 1945, pp. 60-63. |
![]() |
Aria d'Italia Elegia [poesia], primavera 41-XIX, 24 maggio 1941, p. 13. |
![]() |
Arte moderna italiana |
Arte |
![]() |
Arti e Costume La forma non si esaurisce nel suo involucro, Edizioni Internazionali d’arte, Milano, settembre 1951, pp. 33-40. |
![]() |
Avanti L. Anderlini, Di che colore è la poesia di Leopardi? Una lettera di Luigi Anderlini a Leonardo Sinisgalli, 6 dicembre 1950, p.3. Aspetti del primo astrattismo italiano (“E allora Fontana e Licini e Soldati, come Terragni e Persico e Albini, come Ungaretti e Montale e Sinisgalli”), 9 luglio 1966, p. 3. Michele Abbate, Inediti di Rocco Scotellaro, 3 agosto 1974, p. 3. |
![]() |
Beltempo La pittura, la poesia, Roma 1942, p. 17-18. Ricordo di Fancello, Roma 1942, p. 99. Di buon mattino, padre, Roma 1942, p. 120. Donghi, Roma 1942, p. 166. Scipione, Roma 1942, pp. 192. |
![]() |
Botteghe oscure Corre oggi la brezza; Si spegnevano al sole; Giù nelle grotte; O eternamente avverse; In ascolto, anno V, n. 9, Roma 1952, pp. 405-406. |
![]() |
Broletto. Rivista di cultura e turismo |
![]() |
Cahiers du Sud Arret a Narni – Amelia, Anno 41, n. 323. |
![]() |
Campi elisi Propositi, anno I, n. 1, maggio 1946, p. 4. Versi per una chiocciola, A. I, n. 2, giugno 1946, p. 5. |
![]() |
Campo di Marte |
![]() |
Campo grafico Quaderno di Geometria, A. IV, n. 9-10-11-12, settembre/ottobre/novembre/dicembre 1936, pp. 191-196. |
![]() |
Casabella Mac-Adam 1836-1936, n. 107, novembre 1936, pp. 8-15 Edifici scolastici, n. 105, settembre 1936, p. 36 Lucernari, n. 104, agosto 1936, pp. 40 e 41, firmato Ingegnere L.S. Negozi, n. 101, maggio 1936 Baracche in A.O., n. 98, settembre 1936, p.20, firmato ING. L. S. Due tipi di vetrate scorrevoli, n. 98, settembre 1936, p. 32, firmato ING. L.S. |
![]() |
Chevron Italiana Club |
![]() |
Cinema nuovo |
![]() |
Circoli Estate; Malorto; Saturno; Giuditta; Decatlon [poesie], n. 5, settembre-ottobre, Roma 1934, pp. 17-23. |
![]() |
Colonna |
![]() |
Comunità Faccia a faccia” in «Comunità», Anno III, n. 4, luglio- agosto 1949, p. 64. V. Sinisgalli, Lavori pubblici in Lucania, Anno III, n. 5, settembre-ottobre 1949, pp. 18-21. Gli architetti B.B.P.R., n. 8, anno 1950, pp. 50-53. |
![]() |
Contrappunto Più vicino ai morti, Anno IV, n. 4-5, luglio-ottobre 1980, pp. 4-6. |
![]() |
Corrente Filippo Tallone, anno II, n. 6, 31 marzo 1939, p. 5. Una strada al crepuscolo, anno II, n. 17, 30 settembre 1939, p. 3. Poesia: Imitazione della luna, anno II, n. 18, 15 ottobre 1939, p. 3. |
![]() |
Corriere della Sera La gatta milanese, 21 settembre 1947, p. 3. Campigli e le muse, 28 dicembre 1969. Muse sportive. Le figure femminili di Tozzi, 8 novembre 1970, p. 12. |
![]() |
Corriere d'informazione Un lucano a New York. Il grattacielo non è che l'albero della Cuccagna, 13-14 novembre 1954, p. 3. Una piccola città meravigliosa per cinquecento ragazzi di Trieste, 13-14 gennaio 1955, p. 5. L'immobilità dello scriba, 11-12 giugno 1960, p. 5. |
![]() |
Corriere padano |
![]() |
Cronache |
![]() |
Domus Una lirica di Sinisgalli. Stradivari, n. 83, novembre 1934, p. 33, con un disegno di Domenico Sinisgalli. Prosa di memoria Mobili moderni costruiti in serie, Anno IX, n. 103, Milano 1936, p. 37. Una natura morta, Anno XI, n. 132, Milano 1938, p. 24. |
![]() |
Edilizia moderna |
![]() |
Elsinore Non brucerò il suo ritratto, Anno III, n. 19-20, marzo- maggio 1966, p. 51. |
![]() |
Epoca Risposta al quesito: “Come bisogna bere d’estate?” All’interno della rubrica “Italia domanda, Anno III, n. 91, 5 luglio 1952, p. 5. La poesia, Anno X, n. 440, 8 marzo 1959, p. 13. Risposta al quesito: “Quale legge vorreste abrogare e quale promulgare?, Anno XII, n. 583, 3 dicembre 1961, p. 5. |
![]() |
Esso Rivista |
![]() |
Finsider Taccuino industriale, Anno XI, n. 1-2-3-4, dicembre 1976, p. 73. |
![]() |
Galleria Schwarz Un universo in prigione, Anno XIX, nn. 1-2, gennaio- febbraio 1969, p. 6 |
![]() |
Galleria Due poesie inedite, Anno XII, n. 4, luglio-agosto 1962, p. 203 |
![]() |
Giornale di Bergamo |
![]() |
Giornale di Sicilia |
![]() |
Gioventù fascista |
![]() |
Graphis Studio Boggeri, n. 38, novembre 1951, pp. 422-429. Riccardo Manzi, n. 50, vol. 9, 1953, pp. 454- 461. Franco Gentilini, n. 94, 1 marzo 1961, pp. 92-99. |
![]() |
Il bimestre Miracolo della poesia, Anno I, n. 1, novembre dicembre 1964 |
![]() |
Il Caffè Three poems: Old tears, Holy Saturday at Manfredonia, Il canto della pescivendola, Anno IX, n. 4, agosto 1961, pp. 35-36 |
![]() |
Il costume politico e letterario |
![]() |
Il Costume |
![]() |
Il delatore I faraoni, n. 3, Roma, ottobre 1959, p. 45. Esercizi spirituali, n. 3, Roma, ottobre 1959, p. 75. L’amore dei vecchi, n. 4, Milano, dicembre 1964, p. 31. |
![]() |
Il Dramma Le memorie di Ozenfant, n.6, marzo 1969, pp. 27-28; La donna con quattro occhi e altre invenzioni del Museo Buzzati, n.2, febbraio 1970, pp. 137-138; Fontana e la libertà dello spirito, n. 3, marzo 1971, pp. 135-136. |
![]() |
Il frontespizio Alba a Lambrate, Anno VIII, n. 1, gennaio 1936, p. 9. Tre idilli, Anno VIII, n. 8, Agosto 1936, p. 12. Dicembre a Porta nuova, Anno IX, n. 2, febbraio 1937, p. 116. |
![]() |
Il Giornale di politica e letteratura Panorama dell’architettura europea, Anno XIII, fascicolo V- VI, maggio-giugno 1937, pp. 208-218. |
![]() |
Il Lombardo |
![]() |
Il Mattino del Popolo |
![]() |
Il Mattino |
![]() |
Il mondo Gli ermetici illustrati, a. VII, n. 26, 28 giugno 1955, p. 11. Carte lacere, Anno XV, n. 29, Roma 16 luglio 1963, p. 11. Cari oggetti datati e firmati, Roma, 1969, p. 12. |
![]() |
Il Poliedro Fiori pari, fiori dispari, fasc. IV, nn. 6-7, Roma giugno- luglio 1967, pp. II-III del supplemento letterario. Hartung: la mano che pensa, Hans Hartung spécial, fasc. 8, novembre 1971, pp. 5-9. Due parole per simpatia, n. 9, settembre 1973, p. 35. |
![]() |
Il Politecnico Centomani, Motivi dialettali, anno II, n. 27, 30 marzo 1946, p. 2. (traduzioni di Leonardo Sinisgalli) Da "Giuochi di ragazzi", anno II, n. 27, 30 marzo 1946, p. 2. |
![]() |
Il Popolo di Roma |
![]() |
Il Quadrivio Una mostra del pittore Levi a Milano, n. 4, 22 novembre 1936, p. 6. |
![]() |
Il Roma della Domenica Rondò di fantocci, Anno VII, n. 51, 18 dicembre 1927, p. 10. |
|
Il Settimanale |
![]() |
Il tesoretto Mio padre 1940, p. 129. Sulla collina si accendono i fuochi, 1940, p. 32. Tu cammini, io ti chiamo, 1941, p. 373. |
![]() |
Il Verri Intorno alla figura del poeta, sesta serie, I, n. 1, settembre 1976, pp. 76-93. |
![]() |
Interartes |
![]() |
International Poetry Review Hybris, La distanza, Voce del cacciatore Vol. 2, n. 2, Fall 1976, pp. 26-28. |
![]() |
Interplanetario |
![]() |
Inventario Sarebbe stato giusto morire, Anno III, n. 3, autunno 1950, pp. 146-147. Nuovi versi, Anno IV, n. 1, gennaio-febbraio 1952, pp. 57-60. Due poesie, A.V, nn. 1-4, 1953, p. 109. |
![]() |
Janus Pannonius |
![]() |
L'Albero Foglietti, fasc. XX, n. 51, 1974, p. 119. |
![]() |
L'approdo letterario. Rivista trimestrale di lettere e arti, Eri - Edizioni Rai Radiotelevisione italiana Poesie: Crepuscolo a Montemurro, Se verrà, Come un poesia, Ritrattino, pp. 31-32 - E. Della Giovanna, L. Sinisgalli, A. Mezio, C. Laurenzi, “Incontro con Ungaretti”, Anno VII, n. 16, ottobre-dicembre 1961. Tre poesie di ieri, Anno XI, n. 29, gennaio-marzo 1965, pp. 44-45. Quale sarà il capolavoro del XX secolo?, nn. 55-56, a. XVII, ed. Rai, 1971, pp. 136-147. |
![]() |
L'Europa letteraria Vecchie fole euclidee, anno I, n. 4, Roma, ottobre 1960, pp.60-61. Sinisgalli L. - V. Aguilera Cerni – M. Calvesi, Piccolo omaggio a Scordia, anno II, nn. 15-16, giugno/agosto 1962, p.257. Una vecchia querela, Anno IV, n. 19, febbraio 1963, p.52. |
![]() |
L'Europeo Macrì, (intervista a L. Sinisgalli), Gli scacchi sono un gioco stupido?, anno XXVIII, n. 35, 7 settembre 1972, p. 59-61. |
![]() |
L'Illustrazione italiana Enzo Sinisgalli L., Rapporto di un littore dell’anno XII, , n. 19, 12 maggio 1935, p. 722. Dopo duemila anni nella terra solare di Orazio, n. 47, 24 novembre 1935, pp. 902-903. |
La Basilicata Ricordi, n. 161, 8-9 luglio 1924, p. 2. I figli dell’uragano, n. 273, 19 novembre 1925, p. 2. |
![]() |
La casa. Quaderni di architettura e di critica Edoardo Persico e la crisi dell’architettura, n. 6, De Luca editore, Roma 1959, pp. 215-217. |
![]() |
La Fiera letteraria Poesie [Le Rondini, Ferragosto in villa, Pianto antico, Oleografia], domenica 7 gennaio 1962, Roma, p. 1. Nello stesso numero articolo di Pietro Cimatti, “A Sinisgalli: l’«Etna-Taormina». |
![]() |
La Giustizia Santo Stefano 1944, 28 dicembre 1954. |
![]() |
La lettura Gallo reale, Anno XXXV, n. 3, 1 marzo 1935, p. 240. Paragone della natura, Anno XXXV, n. 4, 1° aprile 1935, pp. 318-320, firmato Elpenor [pseud. Sinisgalli L.]. Panorama di un'architettura nuova, Anno XXXV, n. 6, 1 giugno 1935, pp. 549-554. |
![]() |
La Pié. Rassegna bimestrale d'illustrazione romagnola C. Bernari, G. Raimondi, M. De Micheli, L. Sinisgalli, Incontri con Alberto Sughi, n. 6, nov-dic 1974, Forlì, pp. 261-266. |
![]() |
La ruota I vecchi versi tornano a memoria, Anno II - IIIa serie, n. 10-12, ottobre-dicembre 1941, p. 229. Macchine oniriche, Anno IV – IIIa serie, n. 3, marzo 1943, pp. 95-96. Queste stupide macchine, Anno IV – IIIa serie, n. 5, maggio 1943, p. 150. |
![]() |
La sera |
![]() |
La tartaruga La stasi, l’estasi-visita Burri (p. 43); “Le carte lacerate” (p. 90), nn. 5-6, marzo 1989. Appunti per Ziveri, n. 7, maggio 1990, p. 3. Ode a Lucio Fontana, n. 10, 1993, p. 62. |
![]() |
La Voce Adriatica |
![]() |
L'Ambrosiano |
![]() |
Le Arti |
![]() |
Le Grandi Firme Sinisgalli L. – L. De Libero, Parallelepipedo [poesia], n. 95, 1 giugno 1928, p. 46. |
![]() |
Le Tre Arti Tre elegie, anno I, n. 3, 1 dicembre 1945. |
![]() |
L'eco del mondo |
![]() |
L'esperienza poetica Quadernetto 1954-55, anno II, n. 5-6, gennaio/giugno 1955. |
![]() |
L'Italia letteraria Romanzi gialli, V, 1° dicembre 1929, p. 16. Levante, Anno X, n. 17, 29 aprile 1934. I ragazzi della Scuola di Cantù”, 7 luglio 1934. |
![]() |
Letteratura Poesie: Per un ricordo di Rue S.te Walburge; Sera di San Lorenzo; Santo Stefano 1938; Contro il muro del concertino; Lo stesso fatuo alone della veste, Anno III, n. 2, aprile 1939, pp. 79-81. Tre poesie d’amore, Anno IV, n. 2, aprile-giugno 1940, p. 72. Il cane di Lazzaro, Anno VI, n. 2, aprile-giugno 1942, p. 42. |
![]() |
Lettere ed arti Da una finestra all’altra, Anno II, n. 3, marzo 1946, p. 13. |
![]() |
Lo stile Serangelo, Cronache Immaginarie - Poesie di Leonardo Sinisgalli, con 20 disegni di Fabrizio Clerici, nella Edizione dell’Angelo in Milano, n. 2, febbraio 1941, pp. 71-73 Due architetti registi, n. 28, aprile 1943, p. 50 Rubino Rubini, “Vidi le Muse” di Sinisgalli, n. 37, gennaio 1944, p. 24 e p. XI. |
![]() |
Marsia Il Guado, Anno II, n. 6, novembre-dicembre 1958, p. 210. |
![]() |
Mercure de France, poésie moderne italienne Vers pour la nouvelle année, La chouette de la neige, Le scorpion, Jeux de Gamins, n. 1156, Mercure de France, Paris, 1 dicembre 1959, pp. 603-604. |
![]() |
Mercurio Diario d'amore, anno III, n.18, febbraio 1946, pp. 83-84. Diario perduto, anno III, nn. 25-26, settembre/ottobre 1946, pp. 85-86. Coroncina, anno V, nn. 36-39, marzo/giugno 1948, pp. 81-82. |
![]() |
Meridiano di Roma |
![]() |
Momento Sera |
![]() |
Natura |
![]() |
Notiziario Arte Contemporanea I bei relitti di Colla, n.8 del 1° febbraio 1969. |
![]() |
Notizie Rai Riferimento al brano Macchine pubblicato su Civiltà delle Macchine, rivista diretta da L. Sinisgalli, n. 77, febbraio 1966, p. 45. |
![]() |
Oggi |
![]() |
Orsa Saturno, anno I, n. 5, Torino 1934, p. 11. |
![]() |
Omnibus Il pescatore di Chiaravalle, 22 gennaio 1938 |
![]() |
Ottagono |
![]() |
Paesaggio Poesia: Paolo, Anno I, n. 1, aprile-maggio 1946, p. 27. |
![]() |
Paese Sera Lettera da New York (in versi) di Leonardo Sinisgalli, 25/26 novembre 1961. L'amaro tè di Mr. Eliot, 9/10 dicembre 1961. Come scoprii il poeta Calogero, 3 luglio 1962. |
![]() |
Panorama |
![]() |
Parallelo. Trimestrale di letteratura Macchine per volare, A.I, Roma primavera 1943, pp. 33-35. |
![]() |
Playboy |
![]() |
Poesia Nuovi versi, Maggio 1945, pp. 302-305. Testimonianze su Valéry di poeti italiani contemporanei, anno II, n. 3-4, gennaio 1946, p. 133. |
![]() |
Poetry Australia Caldo com’ero nel tuo alvo, I fanciulli battono monete rosse, Vidi le Muse, Warm as in your womb, Children toss red coins, I saw the Muses, n. 22/23, August 1968, pp. 58- 59. |
![]() |
Popolo di Lombardia |
![]() |
Primato Muore il ragazzo un poco e Da quanti anni, da sempre, anno I, n. 15, 1 ottobre 1940, p. 9. Le altre mostre, anno II, n. 2, 15 gennaio 1941, p. 19. Tre immagini all’isola, anno II, n. 9, 1 maggio 1941, p. 9. Fiori pari, fiori dispari, anno III, n. 22, 15 novembre 1942, p. 410. Fiori pari, fiori dispari, anno III, n. 23, 1 dicembre 1942, p. 438. |
![]() |
Prisma Poesia, Anno II, n. 7-8, febbraio-aprile 1951, p. 15. |
![]() |
Prosa Traduzione del testo Ragazzi senza età di Jean Cassou, n. 1, 1945, p. 39-46. |
![]() |
Prospettive d'arte |
![]() |
Prospettive Naia noia, Anno V, n. 16- 17, 15 aprile – 15 maggio 1941, p. 9. La confianza e le corse Chilivani, n. 32-33, 15 agosto – 15 settembre 1942, p. 10. Liriche: Quattro poesie, Già l’ombra è così lunga, n. 28-29, 15 aprile – 15 luglio 1942, p. 13 |
![]() |
Radiocorriere L. Sinisgalli – G. Giagni – G. Modigliani – S. Pugliese – F. Rossi, Teatro dell’usignolo”, n. 45, novembre 1947, pp 13-14. Furor mathematicus. Alle soglie della scienza, n. 25, anno XXXIX , 17-23 giugno 1962. |
![]() |
Sapere quindicinale di divulgazione Architetture luminose, 15 giugno 1935, pp. 438-440. Tra i macchinisti del Teatro alla Scala, Anno II, vol. III, n. 26, 31 gennaio 1936, pp. 57-58. Note vinciane minori. La Mostra di Leonardo da Vinci, IV, n. 95, 15 dicembre 1938, p. 419. |
![]() |
Sicilia Il disegno di Caruso, n. 74, 1974. |
![]() |
Skema |
![]() |
Stile industria |
![]() |
Sud L’età della luna, Anno I, n. 4, novembre 1962, pp. 61-63. |
![]() |
Tempo Milano |
![]() |
Tempo Tre immagini di paese, n. 64, Roma, 15 agosto 1940, p.39. Manzi il folle, Milano, n.11, 17/24 marzo 1951, pp. 20-21. Mostra di Capogrossi, Milano, n.17, 27 aprile 1966, p. 73 |
![]() |
Tempo presente Fogli di diario, Anno V, n. 7, Roma, luglio 1960, pp. 490-493 |
![]() |
Terzo programma |
![]() |
The New Morality Un desiderio di carte, nn. 4/5, A.II, Venezia, estate- autunno 1962, pp. 55-59. |
![]() |
The Virginia Quarterly Review Cicada poem, n. 1, Vol. 35, Winter 1959, p. 72. |
![]() |
Torino. Rivista mensile municipale Narni-Amelia Scalo, anno XVIII, n. 4, aprile 1938, p. 59 |
![]() |
Ulisse Alcune considerazioni sulla atomica, Anno I, fascicolo 1-6, maggio 1947 - luglio 1948, pp. 51-54. |
![]() |
Vita Italiana Calcolo e immaginazione, n. 28-29, pp. 80-85. |
Agli articoli pubblicati in riviste e quotidiani, si aggiungono naturalmente quelli delle riviste da lui dirette.
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook