Sito ufficiale della Fondazione "Leonardo Sinisgalli"

Il cerchio perfetto di Einstein. Esercizio teatrale, a cura di Nicola Cavallo e Maria Teresa Imbriani, con un testo di Leonardo Sinisgalli su Enrico Fermi, presentazione di Mimmo Sammartino e Luigi Beneduci, FLS, Montemurro 2025

il cerchio di einstein a cura di Nicola Cavallo e Maria Teresa Imbriani
con testo di Leonardo Sinisgalli su Enrico Fermi
presentazione di Mimmo Sammartino e Luigi Beneduci
pp.91, euro 12,00

 

Una scienza neutra non esiste; essa è necessariamente influenzata da una moltitudine di aspetti. Per questo motivo abbiamo voluto rappresentare uno degli argomenti più importanti: la responsabilità civile di chi fa ricerca ma che non può non essere condivisa da chiunque. Lo abbiamo fatto attraverso autori come Friedrich Dürrenmatt o personaggi come Marie Curie, Giorgia De Cousandier, Laura Capon e Dorina Corso Majorana; lo abbiamo fatto, infine, attraverso le voci di studentesse e studenti dell’ateneo.

Nicola Cavallo
(Ordinario di Fisica Sperimentale | Prorettore al Public Engagement Università degli Studi della Basilicata)

 


Mettere in scena lo spettacolo è stato […] l’ultimo tassello di una più complessa e articolata azione intellettuale: è stato avvincente il lavoro creativo, lo studio delle fonti, il percorso didattico-educativo, la ricerca che, nel gesto attoriale e con l’aiuto di un regista, si fa azione. E d’altronde, quale azione è più evidente di quella drammaturgica? La parola «dramma» viene dal verbo greco drao, che significa fare in senso concreto e si contrappone al verbo poieo, radice della parola «poesia», che significa fare nel senso di creare. Noi abbiamo perciò inteso di mettere in scena il fare drammatico nel suo senso poetico.

Maria Teresa Imbriani
(Associato di Letteratura italiana Università degli Studi della Basilicata | Componente Cda FLS)

 

05 Febbraio 2025

Fondazione
Leonardo Sinisgalli

C/so Leonardo Sinisgalli,44
85053 - Montemurro (Pz)
Tel./Fax 0971753660
C. F. 96058490762

3005944