Sito ufficiale della Fondazione "Leonardo Sinisgalli"

Un'insegna di Consagra

I, n.1 (gennaio 1953)

 

Lo scultore Pietro Consagra, invitato a creare una insegna simbolica per la Finmeccanica da istallare alla prossima Fiera di Milano, ha presentato i progetti qui raffigurati, che sono una serie di forme astratte concepite in funzione pubblicitaria e rappresentativa della produzione meccanica. Il progetto definitivo è quello grande, a destra. Ricorda l’elica, la vela, il passo della vite, cioè le attività più tipiche della Finmeccanica che, com’è noto, vanno dalla fabbricazione di aeroplani a quella delle navi, delle automobili, degli utensili meccanici. Una progressiva astrazione verso la complessività e varietà dei prodotti della Finmeccanica e l’importanza che essi hanno nella vita moderna viene raggiunta in queste insegne, che potremmo chiamare anche sculture, attraverso l’esperienza e la sensibilità dell’arte d’avanguardia. Consagra è uno scultore della scuola astrattista e come tale ha cercato un modo di raffigurazione diverso da quello convenzionale. Invece di un elenco generico delle aziende della Finmeccanica ha cercato di ottenere una specie di trofeo che suggerisse in un insieme continuo le finalità delle stesse aziende. Le braccia rettangoli del primo modello (quello sotto, al centro), che indicano varie direzioni, avevano anche lo scopo pratico di avviare i visitatori della Fiera verso i padiglioni della Società.

Nei due disegni a cubi e prismi sovrapposti c’è già più evidente l’intenzione di condensare in forme complete, cubo, e a più facce, prisma, i vari aspetti della Finmeccanica. Finalmente nel modello definitivo (in alta a destra) Consagra raggiunge più armoniosamente la sintesi degli elementi principali delle numerose aziende attraverso la torsione di un prezzo di acciaio. In questa costrizione della materia più caratteristica del mondo moderno, l’acciaio, in una sagoma esatta e fantastica allo stesso tempo, ha creato un piccolo monumento ai fini, ai successi, al significato, che la meccanica ha assunto nella nostra epoca.

27 Giugno 2023

Fondazione
Leonardo Sinisgalli

C/so Leonardo Sinisgalli,44
85053 - Montemurro (Pz)
Tel./Fax 0971753660
C. F. 96058490762

2939988